Il XXV Foro di San Paolo a Caracas discuterà dell'aggressione USA ai paesi della regione

4250
Il XXV Foro di San Paolo a Caracas discuterà dell'aggressione USA ai paesi della regione

 

La XXV edizione del Foro di San Paolo, che si svolgerà dal 25 al 28 di questo mese a Caracas, sarà uno scenario favorevole per discutere l'impatto delle aggressioni economiche e multiformi imposte dal governo degli Stati Uniti contro Venezuela, Cuba e Nicaragua.

 

Lo ha annunciato Roy Daza, membro della commissione per gli affari internazionali del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV),il quale ha dichiarato che “si affronteranno le minacce di invasione militare che il governo degli Stati Uniti mantiene nei confronti del paese”; poi si affronteranno le contraddizioni del gruppo denominato di Lima, rispetto all'annuncio fatto dalla Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac), di definire questa regione -l’America Latina- come una Zona di Pace.

 

Ha dichiarto che il Foro di San Paolo è un soggetto politico di 30 anni dove sono rappresentati tutti i movimenti della sinistra in America Latina e nei Caraibi, ha dichiarato alla stampa, dopo aver lasciato una riunione del PSUV presso l’Hotel Alba Caracas, con lo scopo di coordinare i preparativi per questo Foro.

 

Ha sottolineato la necessità di discutere il processo di dialogo tra il governo nazionale e l'opposizione, un'attività che continua questa settimana alle Barbados.

 

"Una delle riflessioni del Foro è proprio l'approfondimento di questa iniziativa diplomatica e politica che ovviamente applaudiamo", ha affermato.

 

Daza ha spiegato che fino ad oggi è stata confermata la presenza di oltre 700 delegati internazionali e si prevede un numero ancora maggiore nelle prossime due settimane.

 

"Abbiamo la conferma dei partiti politici progressisti dall'Africa, dai paesi arabi, da importanti partiti politici in Asia e dal partito di sinistra europeo che è una federazione di 28 partiti", ha annunciato il leader politico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti