«In Cina il proletariato ha vinto la lotta e lavora per costruire un futuro socialista», intervista al professor Francesco Galofaro

5036
«In Cina il proletariato ha vinto la lotta e lavora per costruire un futuro socialista», intervista al professor Francesco Galofaro



Marx XXI
 

Edizioni MarxVentuno ha appena pubblicato la traduzione italiana del libro Socialismo con caratteristiche cinesi: perché funziona, a cura del professor Zhang Boying, vice presidente della Tianjin Society Scientific Community Federation. In questa occasione, abbiamo intervistato Francesco Galofaro, Ph.D., ricercatore in Semiotica all'Università di Torino.

Dottor Galofaro, qual è la Sua reazione alla pubblicazione del libro di Zhang Boying?

È un libro insolito nel panorama editoriale italiano. La ricerca teorica marxista non è pubblicata in Italia, con poche eccezioni. E’ più facile trovare in libreria i classici e qualche introduzione di carattere storico. Per quanto riguarda gli studiosi cinesi, sono generalmente non tradotti, ad eccezione di Xi Jinping.


Quale potrebbe essere l'impatto principale del libro sul dibattito politico italiano?

Il dibattito italiano sulla Cina è spesso polarizzato su posizioni rigide e ideologiche. A seconda delle esigenze politiche del momento, la Cina è considerata un paese capitalista da coloro che sostengono che il comunismo è definitivamente morto, oppure una pericolosa dittatura comunista che viola i diritti umani, quando è necessario rafforzare i legami con gli Stati Uniti. Questo libro contribuirà a chiarire le nostre idee sulla Cina: gli studiosi cinesi migliorano la teoria marxista e la usano per costruire lo stato socialista.

Vista dall'Italia, la Cina è un paese molto distante. C'è una pertinenza scientifica del marxismo cinese nella cultura italiana?

In una recente conferenza che ho tenuto a Pechino, ho presentato le diverse posizioni di tre partiti comunisti italiani sulla Cina. Spesso la Cina è considerata in una prospettiva geopolitica, che si concentra su Globalizzazione e Belt and Road Initiative; le analisi si concentrano sul rapporto tra proprietà pubblica e privata; non considerano mai se la leadership e gli intellettuali cinesi usino ancora il marxismo come quadro concettuale per interpretare e cambiare la realtà economica e sociale. Questo libro può suggerire una prospettiva diversa sulla realtà cinese, dimostrando che il socialismo con caratteristiche cinesi è un socialismo a pieno titolo.

Qual è la differenza principale tra la ricerca occidentale e cinese sul marxismo, secondo Lei?

Nei paesi occidentali, il marxismo è stato principalmente utilizzato per criticare lo Stato capitalista; in Cina, il marxismo è stato interpretato per sviluppare lo stato socialista, sia in una prospettiva sociale che filosofica. Allo stesso tempo, gli studiosi cinesi hanno considerato i limiti e il fallimento del modello dell'URSS, cercando di farsi strada, come affermato nel terzo capitolo dal Dr. Zhang Da. I ricercatori cinesi hanno la rara opportunità di tradurre la ricerca teorica in applicazione sociale immediata: sono impressionato dai passaggi dei libri sul socialismo ecologico, visti gli incredibili progressi compiuti dalla Cina negli ultimi cinque anni in materia di protezione ambientale, riduzione dell'inquinamento, riforestazione, mirati al benessere della popolazione e alla salute del pianeta.

La ricerca marxista è ancora viva in Italia?

Il contributo italiano al marxismo e alla cultura mondiale nel 20° secolo è stato davvero importante. Da Antonio Gramsci a Domenico Losurdo, la ricerca marxista italiana è stata ricca e originale. Nella mia disciplina, semiotica, posso citare le opere di Ferruccio Rossi-Landi e Augusto Ponzio. Il dialogo con il marxismo ha arricchito le opere dei più importanti intellettuali italiani, come Umberto Eco, fino agli anni '80. Quindi, l'URSS cadde e i capitalisti vinsero la guerra di classe. Le case editrici italiane cessarono di pubblicare nuovi libri sul marxismo e gli intellettuali italiani divennero radical-chic. Questo libro ci parla di un mondo diverso, in cui il proletariato ha vinto la lotta e lavora duramente per costruire un futuro socialista e una nuova era. Rappresenta un'opportunità per le giovani generazioni di studiosi marxisti italiani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti