In Germania 5 euro al giorno in più per chi lavora in smartworking

In Germania 5 euro al giorno in più per chi lavora in smartworking

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
 
In Germania in tante attività pubbliche e private verrà istituita l’indennità di 5 euro al giorno, un po’ più di 100 euro al mese, per chi lavora in smart working.
 
Questo riconoscimento è motivato con il fatto che chi lavora a casa mette a disposizione dell’azienda per cui opera il suo ambiente famigliare, le sue risorse, persino i tempi e l’organizzazione della vita della sua famiglia. È un riconoscimento dovuto, perché chiunque abbia sperimentato il lavoro a distanza sa quanto esso sia impegnativo e pervasivo e come in fondo occupi tutta la residenza e chi vi abita. Ed è anche un riconoscimento parziale, perché tutte le rilevazioni confermano che il lavoro a distanza abbia una produttività superiore a quello sul posto, produttività che viene oggi integralmente incamerata dalle aziende come profitti o come risparmi di personale.
 
Mentre in Germania si discute se 5 euro al giorno non siano pochi per remunerare il disagio del lavoratore e redistribuire i guadagni dello smart working, in Italia si è scatenata una nuova campagna per ridurre i salari. Naturalmente la campagna parte dai pubblici, che i liberisti confindustriali usano sempre a pretesto quando si preparano a colpire tutto il mondo del lavoro. Ma il concetto di fondo vale per tutti: lo smart working non è lavoro vero, come ha detto il sindaco di Milano Sala, con eco entusiaste nella vera destra e nella finta sinistra.
 
Questa mancanza di rispetto per chi lavora, accompagnata alla venerazione dell’imprenditore e del suo diritto al massimo profitto.
 
Questo disprezzo per il salario assieme al culto della ricchezza, che emerge subito violento quando si propone di tassarla. Questa ottusità sociale che accomuna i padroni, i principali schieramenti politici, gli economisti di palazzo e i mass media, è la carta d’identità del capitalismo italiano. Un sistema straccione e reazionario, che al momento buono rivela sempre la sua anima: quella del barone agrario. Anima che traspare anche tra le luci e i suoni delle nuove tecnologie, accompagnate da un profluvio di parole inglesizzanti che poi possono essere ricondotte ad un solo termine: sfruttamento.

Giorgio Cremaschi

Giorgio Cremaschi

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina