In Perù non si ferma la protesta contro Boluarte. Impazza la repressione: 17 morti a Puno

In Perù non si ferma la protesta contro Boluarte. Impazza la repressione: 17 morti a Puno

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In Perù infuria la repressione più brutale delle proteste scatenate dalla destituzione e il successivo arresto del presidente Pedro Castillo. Il sud del paese è in rivolta. La repressione governativa ha causato 17 morti e 30 feriti. 

Secondo quanto riferito dall'Ufficio del difensore civico, la maggior parte dei manifestanti è morta negli scontri avvenuti nei pressi dell'aeroporto di Juliaca, nel dipartimento di Puno, nel sud-est del Paese, epicentro delle proteste che chiedevano elezioni anticipate, le dimissioni dalla presidenza di Dina Boluarte e il rilascio di Pedro Castillo. 

Con queste morti, il numero di caduti durante le proteste scatenate in Perù dalla destituzione e dall'arresto di Castillo è salito a 45.

La presidente del Perù, Dina Boluarte, facendo riferimento alle proteste avvenute a Puno ha però incredibilmente affermato - sfidando il ridicolo - di non comprendere le ragioni di queste rivolte. 

"Non si capisce bene cosa stiano chiedendo (...) È un pretesto per continuare a creare caos nelle città", ha detto la presidente durante un incontro con i membri del cosiddetto Accordo Nazionale.

I manifestanti chiedono incessantemente le dimissioni del governo provvisorio di Boluarte, elezioni anticipate e la liberazione di Pedro Castillo. La presidente ha affermato: "I quattro punti politici non sono nelle mie mani. L'unica cosa che avevo in mano era anticipare le elezioni, e l'abbiamo già proposto al Congresso".

Boluarte, che ha interrotto la sessione quando è giunta la notizia delle vittime a Puno, ha invitato a riflettere e a lavorare per poter "guardare al sud del Paese" e "occuparsi di coloro che nelle regioni non sono stati assistiti". "Nella pace e nell'ordine tutto può essere realizzato; in mezzo alla violenza e al caos diventa più complicato e difficile”. 

Intanto la Defensoría del Pueblo del Perù ha invitato le forze dell'ordine a "fare un uso legale, necessario e proporzionale della forza" e ha sollecitato la Procura a condurre una rapida indagine per chiarire i fatti relativi alla repressione brutale delle proteste. 

Secondo i media locali, una delle vittime è stata identificata come Gabriel Omar López, 35 anni, morto dopo essere stato colpito da una pallottola alla testa durante uno scontro tra manifestanti e polizia a Juliaca. La moglie della giovane vittima ha denunciato che il marito non partecipava alle proteste, ma rientrando a casa terminata la sua attività di venditore di gelati, si è ritrovato nel mezzo degli scontri. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina