In Venezuela c'è in gioco il futuro e la dignità di tutta l'America Latina

6908
In Venezuela c'è in gioco il futuro e la dignità di tutta l'America Latina



di John M. Ackerman - RT
 

Via Maduro! E’ un dittatore! Dobbiamo salvare i venezuelani! Aspettate un momento. Esaminiamo prima i fatti e poi prendiamo posizione.

 

Vi offro alcuni dati per riflettere sulla questione Venezuela. Nicolás Maduro è stato legittimamente rieletto presidente della Repubblica per un secondo mandato di cinque anni nelle elezioni del 20 maggio 2018. Ha ricevuto più di 6 milioni di voti, il 67% dei voti, schiacciando il suo più diretto rivale, Henri Falcón, di oltre il 40%.

 

In secondo luogo, il sistema elettorale venezuelano è uno dei più sicuri al mondo. Il voto è elettronico, gli elettori sono identificati dalle loro impronte digitali e il sistema è pienamente controllabile. Lo stesso sistema è stato utilizzato nelle elezioni presidenziali del 2018 che erano state utilizzate nel 2015 per l'elezione dell'Assemblea Nazionale, dove Juan Guaidó è stato eletto deputato.

 

In terzo luogo, l'Assemblea Nazionale si trova in ribellione contro il sistema costituzionale del Venezuela. Nel 2015, ha ignorato l'ordine della Corte Suprema di Giustizia di annullare la nomina di tre parlamentari che avevano commesso frodi elettorali. E ora, Guaidó si autoproclama "presidente incaricato” ??senza alcuna base costituzionale. La “totale assenza” del presidente Maduro che, teoricamente, gli avrebbe dato il diritto di occupare il potere esecutivo per 30 giorni non è mai avvenuta.

 

In quarto luogo, l'opposizione in Venezuela è lontana dall'essere "democratica". Boicottano le elezioni, invitano alla violenza, ricorrono al razzismo e al classismo e chiedono un intervento straniero. Guaidó, in particolare, è sempre stato molto vicino ai progetti di destabilizzazione del governo degli Stati Uniti.

 

In quinto luogo, la maggior parte dei governi del mondo non supporta Guaidó. Il loro sostegno è limitato agli Stati Uniti, alle vecchie potenze coloniali europee e ai governi di destra dell'America Latina. L'ONU, il Messico, l'Uruguay e molti altri paesi chiedono una soluzione pacifica e negoziata alla crisi.

 

Sesto, l'unico interesse di chi manovra Guaidó è il petrolio. Il Venezuela ha le maggiori riserve al mondo, oltre 300.000 milioni di barili, anche più dell'Arabia Saudita. A John Bolton, Donald Trump, Pedro Sanchez, Theresa May e Elliott Abrams non importa molto della democrazia e il benessere dei venezuelani, ma semplicemente imporre un nuovo leader vicino ai loro interessi.

 

Settimo, i risultati della Rivoluzione Bolivariana sono spettacolari. La povertà è stata ridotta della metà, il numero di centri sanitari raddoppiati, sono stati costruiti milioni di alloggi popolari, sono state create 42 nuove università e l'analfabetismo è stato eliminato.

 

Ottavo, la crisi economica in Venezuela oggi è dovuta all'assedio economico, finanziario e diplomatico imposto da Washington, in coordinamento con gli oligarchi nazionali e gli interessi finanziari internazionali.

 

Non è Maduro, ma coloro che vogliono rovesciarlo, che strangolano il popolo venezuelano con la fame. In Venezuela sono in gioco il futuro e la dignità di tutta l'America Latina. Permetteremo che venga imposto un dittatore fantoccio di Washington a Caracas o difenderemo la sovranità popolare e la sovranità nazionale dei popoli del sud?

 

Se permettiamo alla democrazia venezuelana di cadere, dopo verranno anche per gli altri.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti