Incontro Lamorgese-Avakov. Una paradossale guerra alla criminalità e al terrorismo

Sull’incontro tra i Ministri degli Interni italiano e ucraino il 5 agosto al Viminale

50926
Incontro Lamorgese-Avakov. Una paradossale guerra alla criminalità e al terrorismo


di Sara Reginella

 
Il 5 agosto, Luciana Lamorgese, Ministra degli Interni italiana, ha incontrato al Viminale Arsen Avakov, Ministro degli Interni ucraino. Le fonti governative italiane riferiscono di un incontro sul “contrasto alla criminalità transnazionale, al traffico illecito di armi, alla tratta di esseri umani, al terrorismo e al narcotraffico”.
 
Il Ministro ucraino è in carica dal 2014, dai mesi subito successivi il colpo di stato di Kiev.

L’incontro non rappresenterebbe un fatto allarmante, se non si tornasse indietro con la memoria ai giorni freddi del sanguinario golpe di Kiev, in cui si scontrarono i Berkut, polizia antisommossa ucraina, con il branco neonazista che, armato di spranghe e ruspe, provocò un violento cambio di Governo su istigazione di Stati Uniti e Unione Europea.

Arsen Avakov, l’uomo ricevuto dalla Ministra italiana, prima di essere eletto Ministro degli Interni fu alleato dell’ex Primo Ministro Yuliya Timoshenko che ricordiamo, tra l’altro, per la rivoluzione arancione, artatamente costruita a tavolino secondo il copione delle rivoluzioni colorate: un mix di tecniche mediatiche di propaganda, finanziamenti a gruppi di opposizione e ingerenze straniere volte a rovesciare i governi non in linea con i diktat dei poteri occidentali.

Nel 2012, ritroviamo il futuro Ministro Avakov nella Casa Circondariale di Frosinone, a seguito di un mandato internazionale emesso dalle autorità ucraine per abuso di ufficio e appropriazione indebita di terreni. Nello stesso anno, lo stesso rientrerà in Ucraina grazie all’immunità ottenuta attraverso l’elezione in Parlamento.

Con il golpe e la presidenza Turcinov, Avakov verrà nominato Ministro degli Interni: con questa carica, a ottobre 2014 autorizzerà, legittimandole, unità paramilitari come l’Azov ad affiancare l’esercito della Guardia Nazionale Ucraina sulla linea del fronte, durante gli scontri armati contro le milizie delle Repubbliche Popolari del Donbass.

Crea sgomento la foto in cui Avakov, Ministro di uno stato che aspira all’ingresso nell’Unione Europea, è ritratto al fianco di Andriy Biletsky, leader del Partito del Corpo Nazionale e Comandante dell’Azov.

Ricordo l’orrore di uomini e donne, personalmente incontrati in Donbass, nel ricordare la ferocia dei battaglioni punitivi di stampo nazista come l’Azov, il cui simbolo, val la pena esplicitare, è la runa Wolfsangel, emblema di alcune unità della divisione SS. Tale simbolo è lo stesso che costituiva il logo del Partito Nazional Sociale Ucraino di Andriy Parubiy, Presidente della Rada ucraina che, nel 2017, veniva anche ricevuto dall’allora Presidente della Camera Laura Boldrini. Tre dita stilizzate, a sostituzione della runa, andranno poi a costituire il logo del nuovo partito Svoboda, in ucraino “libertà”, trasformazione politically correct di quel Partito Nazionale Sociale direttamente ispirato al Partito Nazional Socialista di Hitler.
 
Dunque, una buona compagnia: da Arsen Avakov ad Andriy Parubiy, esponenti e sostenitori del neonazismo ucraino sono accolti in una logica di cooperazione tra stati, finalizzata ad una paradossale “guerra alla criminalità e al terrorismo”, condotta a braccetto con l’ultranazionalismo.

In quest’ottica assurda, lo stesso Avakov, circa un anno fa, definiva “eroe di guerra” il sergente ucraino Vitaly Markiv, condannato per l’omicidio del reporter italiano Andy Rocchelli, ucciso in Donbass il 24 maggio 2014.
 
A questo punto, è lecito domandarsi in che modo il Ministro degli Interni ucraino possa parlare di contrasto alla criminalità con la nostra Ministra, nel momento in cui egli stesso sostiene la legittimazione di battaglioni criminali come l’Azov. Probabilmente nello stesso modo paradossale in cui il Governo ucraino ha accusato di terrorismo, avviando anche un’operazione militare contro i territori del Donbass, coloro che si opponevano a un Governo asceso al potere con un golpe neonazista, lo stesso golpe grazie al quale Avakov è ora Ministro degli Interni e ricevuto in Italia.
 
Giova ricordare, a questo punto, che l’Italia è un paese in cui tutti i cittadini, secondo la Costituzione, dovrebbero avere pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinione politica, condizione personale e sociale. In tal senso, è inaccettabile che a cooperare con il Governo italiano nel contrasto alla criminalità e al terrorismo sia un personaggio che ha appoggiato e legittimato l’esistenza di battaglioni neonazisti i cui disvalori sono agli antipodi rispetto ai valori della nostra Costituzione.
 
Realtà come l’Azov sono tutt’ora attuali: gruppi ultranazionalisti circolano infatti indisturbati in Ucraina e, in rete con movimenti neonazisti europei, rischiano di contribuire, con un’attitudine antisociale e paranoica, a una rovinosa deriva autoritaria europea, non dissimile da quella che vide milioni di persone sottomettersi al nazismo, molti anni fa.
 
È spesso difficile mettere in discussione figure socialmente legittimate e autorevoli: ministri, politici, personaggi pubblici e dello spettacolo che, prestando il fianco a un rovesciamento della realtà, a partire da negazioni, occultamenti e mistificazioni, contribuiscono alla formazione di una realtà paradossale, cui ci si sottomette inconsapevolmente.

Ma a tale ribaltamento della realtà occorre reagire, sempre, non abbassando la guardia e rompendo i meccanismi di imposizione di una sola verità troppo spesso distorta e allucinatoria.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti