Incontro Meloni-Stoltenberg: Il governo italiano fornirà ulteriore sostegno a Kiev

2648
Incontro Meloni-Stoltenberg: Il governo italiano fornirà ulteriore sostegno a Kiev


Dal Canale Telegram "Tutti i Fatti" - @tutti_i_fatti


“Le dimensioni transatlantica ed europea sono ovviamente fondamentali per la nostra sicurezza”, dice Giorgia Meloni in conferenza stampa, dopo l’incontro con il segretario Nato. Procede a ritmo serrato lo svolgimento degli obblighi del nuovo governo secondo l’agenda prefissata : dopo le incombenze di politica interna (incontro coi sindacati), arrivano quelle di politica estera ovvero l’incontro della neo premier Giorgia Meloni con il segretario generale dell’Alleanza atlantica Jens Stoltenberg, che si è tenuto ieri a palazzo Chigi.

Lo scopo di Stoltenberg – che aveva già contattato telefonicamente il premier italiano il 27 ottobre, al momento dell’insediamento ufficiale della Meloni – quello di discutere in merito alla tenuta del sostegno italiano nella crisi ucraina : nello specifico la fornitura di sistemi di contraerea che l’Italia dovrebbe fornire per la difesa di Kiev (sistemi Stinger e Aspide).

Questione sostanzialmente ereditata dal governo precedente che ha ritenuto di lasciarla a quello entrante : la neo-premier, per forze di cose, non ha potuto che ribadire il proprio appoggio incondizionato all’alleanza atlantica, ricordando che “l’Alleanza è indispensabile per la sicurezza e la prosperità” e per “difendere i comuni valori della nostra identità occidentale”.

A tal proposito commenta anche Gregorio Baggiani, Consulente MAE per lo spazio postsovietico presso Ministero degli Affari Esteri italiano : "Giorgia Meloni ha esaltato il ruolo della NATO come security provider in Europa, sottolineando anche come l'apporto politico europeo risulti fondamentale per l'Italia. Giorgia Meloni ha altresì sottolineato come l'importanza della NATO sia fondamentale non soltanto dal punto di vista valoriale per gli Stati NATO, ma anche per la sicurezza e quindi anche per la sicurezza economica dell'Europa e le sue prospettive di crescita economica".

All’interrogativo se tali scelte fossero inevitabili, risponde : ”la politica, come la vita, e una questione di scelte alcune obbligate, altre molto piu discrezionali, dettate anche da equilibrio e buonsenso…”. Sembra dunque che il governo italiano non possa, al momento, affrancarsi dal legame col mondo atlantico che la segue sin dal 1949. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti