Infodemia e strategie comunicative di distrazione di massa nell'epoca del coronavirus

6207
Infodemia e strategie comunicative di distrazione di massa nell'epoca del coronavirus



di Agata Iacono

Cos'è rimasto all'italiano medio dei discorsi di Matterella e Conte?

Per noi è facile, è più agevole e immediato, leggere negli attacchi di Trump alla Cina una modalità di utilizzo della strategia del fals flag, per distrarre dal disastro del sistema neoliberista USA e dalla gestione privatizzata dei diritti sociosanitari che sta provocando la peggiore tragedia interna che gli States abbiano mai conosciuto nella loro Storia.

Ma è più arduo applicare la stessa chiave di lettura a casa nostra.

Del "discorso del barbiere" di Mattarella i media e i social hanno rilanciato il fuori onda, che lo ha reso "simpatico e umano", ma nessuno ne analizza i contenuti (ammesso che ci siano stati).

Della conferenza stampa di Conte, attesa dalla maggioranza degli italiani non tanto per la data di prolungamento delle misure restrittive ma per conoscere quando e come verrà affrontato il dramma della pandemia economica, cosa resta?

I media e i social si sono buttati a capofitto sull'attacco a reti unificate (con "nomi e cognomi") all'opposizione.

Sia nel criticare il passaggio sia nell'esaltarlo, tutti, indistintamente hanno applicato la stessa strategia di distrazione di massa che è così facile attribuire alle modalità comunicative di oltre oceano.

E così è passato in cavalleria il problema vero.

Gli Eurobond non ci sono.

Non c'è un piano B.

Se dovessimo un giorno attribuire un contropremio Pulitzer all'informazione italiana, direi di prendere in dovuta considerazione chi gestisce la strategia comunicativa di Mattarella e di Conte.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti