Insulti a Giorgia Meloni, il classismo dei "progressisti rispettabili"

2447
Insulti a Giorgia Meloni, il classismo dei "progressisti rispettabili"

I vergognosi insulti di Giovanni Gozzini contro Giorgia Meloni sono molto rivelatori del particolare nesso tra classismo e condizione femminile. La dicono poi lunga sul decadimento culturale della sinistra, sempre più identificabile con il popolo dei "progressisti rispettabili e benestanti". 

 

Oltre ai vergognosi insulti come "ortolana", "pesciaiola", "scrofa", "vacca" fa infatti molto riflettere la considerazione secondo cui Giorgia Meloni non possa parlare da pari a pari con Draghi, il tecnico oggi venerato come un dio. Per i progressisti rispettabili non solo è intollerabile che la destra sia in grado di avere delle donne leader politici nazionali, ma è incomprensibile che un politico (donna!) si comporti come tale, difenda cioè la posizione e gli interessi del proprio partito e non si adegui invece alla dittatura della governance.

 

Viene allora il sospetto che la sinistra oggi maggioritaria non sia capace di lasciare spazio alle donne non solo per le antiche tare maschiliste presenti nel paese, non solo per il classismo che si manifesta in maniera accentuata per le donne che non provengono dai ceti sociali benestanti, ma anche per il tipo di politico che i progressisti rispettabili riescono oggi tollerare, ovvero i meschini, senza uno straccio di idea, incapaci di esprimere un barlume di autonomia politica.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti