Intelligence USA: La Cina sarà la più grande potenza mondiale nel 2040

Il presidente cinese Xi Jinping nell'incontro con l'allora vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden a Los Angeles, il 18 febbraio 2012. (Foto: AP)

3797
Intelligence USA: La Cina sarà la più grande potenza mondiale nel 2040

 

La Cina sarà la più grande economia del mondo nei prossimi 2 decenni, un paese che sta promuovendo rapidamente le sue capacità militari e tecnologiche, secondo la stampa statunitense.

a tal proposito, in un rapporto pubblicato dall'Ufficio statunitense del Direttore dell'intelligence nazionale (ODNI), dal titolo "Global Trends 2040: A more contested world", riportato venerdì scorso dalla rivista statunitense Newsweek  si spiegano le indicazioni di questa ipotesi.

Il media statunitense sottolinea che il documento di 144 pagine focalizza la sua valutazione sull'interazione tra le due principali potenze mondiali, ovvero Stati Uniti e Cina, tra gli altri fattori che trasformeranno la sfera internazionale nei prossimi 20 anni.

"Gli Stati Uniti, insieme ai loro alleati tradizionali, e la Cina avranno la maggiore influenza sulle dinamiche globali, facendo affidamento su visioni concorrenti del sistema internazionale e della governance che riflettono i loro interessi e ideologie fondamentali ", si legge nel rapporto dell'intelligence statunitense.

Tale rivalità tra Washington e Pechino, si aggiunge, "influenzerà la maggior parte dei domini, esercitando pressioni e in alcuni casi rimodellando le alleanze esistenti e le organizzazioni internazionali che hanno sostenuto l'ordine internazionale per decenni".

Tra i cambiamenti più importanti previsti nell'ordine mondiale, si sottolinea nel testo, c'è il trasferimento del potere di equilibrio economico dall'Occidente all'Oriente, con le economie asiatiche che guadagnano sempre più terreno.

La Cina al culmine dell'economia mondiale

Il rapporto prevede che la Cina passerebbe in testa, aumentando la sua quota del prodotto interno lordo (PIL) mondiale dal 17,9% nel 2020 al 22,8% nel 2040. Gli Stati Uniti, d'altra parte, vedrebbero la loro quota di tale calo diminuzione nello stesso periodo dal 24% al 20,8%.

Sottolineando che il PIL sarebbe solo una delle aree in cui il gigante asiatico supererebbe gli Stati Uniti in termini di "dominio dell'influenza mondiale", l'ODNI ha sottolineato che Pechino cercherà di consolidare la sua potenza militare a livello nazionale globale.  

Newsweek indica che gli Stati Uniti sono di gran lunga la principale potenza militare mondiale con circa 800 basi conosciute in tutto il mondo, di cui 280 installazioni nella sola regione dell'Asia orientale e dell'Oceano Pacifico. 

Tuttavia, conclude che il presidente cinese Xi Jinping si è concentrato sulla modernizzazione e sull'espansione delle capacità tecnologiche dell'Esercito popolare di liberazione (PLA) in modo da garantire la deterrenza nelle aree a cui Pechino intende estendere il suo dominio internazionale, come le sue istanze nelle acque contese della Cina meridionale.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti