Inverno nero per l'Ucraina: sistema energetico distrutto e polemiche sul governo

Milioni di ucraini si preparano ad affrontare il freddo senza elettricità e riscaldamento, mentre il governo Zelensky è accusato di non aver protetto le infrastrutture

555
Inverno nero per l'Ucraina: sistema energetico distrutto e polemiche sul governo

Le centrali termiche statali ucraine hanno completamente cessato di funzionare dopo i massicci attacchi russi dello scorso weekend. La società statale Tsentrenergo ha confermato l'arresto totale della produzione energetica, definendo l'offensiva come "il colpo di maggior portata contro le centrali termiche" dall'inizio del conflitto. Nel comunicato ufficiale, l'azienda ha sottolineato la gravità della situazione: "Abbiamo perso ciò che restauravamo giorno e notte. Completamente!".

Il ministero della Difesa russo ha rivendicato un attacco multiplo con missili ipersonici Kinzhal contro obiettivi militari e infrastrutturali, precisando che queste operazioni rappresentano una risposta ai "crimini terroristici" di Kiev contro obiettivi civili.

Nel frattempo, dalla capitale ucraina emergono notizie di tensioni politiche sulla gestione della crisi energetica. Fonti interne al settore energetico, tra cui l'ex direttore di Ukrenergo Volodymyr Kudrytskyi - come riporta Politico - sollevano serie questioni sulla preparazione del paese ad affrontare l'inverno. Secondo Kudrytskyi, costretto alle dimissioni lo scorso anno, il governo avrebbe perso tempo prezioso non adottando tempestivamente piani di decentralizzazione della rete energetica.

L'ex manager, intervistato da Politico, ha rivelato che un suo piano triennale per rendere il sistema energetico meno vulnerabile sarebbe stato inizialmente accantonato in favore di progetti alternativi sostenuti dall'Ufficio del Presidente. Solo successivamente il governo avrebbe ripreso in considerazione la decentralizzazione, ma con un ritardo che secondo gli esperti potrebbe rivelarsi cruciale.

La situazione si è ulteriormente complicata con l'iscrizione nel registro degli indagati di Kudrytskyi per appropriazione indebita, riguardante un contratto firmato sette anni fa. L'ex direttore, rilasciato su cauzione, definisce le accuse "prive di fondamento" e le attribuisce a strategie politiche mirate a individuare responsabili per l'emergenza energetica.

La vicenda ha suscitato reazioni nella società civile ucraina. Daria Kaleniuk, direttrice dell'Anti-Corruption Action Center, ha espresso perplessità sulla solidità giuridica dell'accusa, mentre alcuni think tank hanno sollecitato autorità a garantire imparzialità nelle indagini.

Sul fronte militare, gli attacchi alle infrastrutture energetiche continuano senza sosta. Secondo ricostruzioni indipendenti, nelle ultime settimane la Russia ha intensificato le operazioni contro il settore energetico ucraino, utilizzando in alcuni giorni fino a 500 droni e decine di missili in attacchi coordinati.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti