Iran e AIEA riprenderanno la cooperazione dopo l'incontro del Cairo

879
Iran e AIEA riprenderanno la cooperazione dopo l'incontro del Cairo

 

L'Iran e l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) hanno concordato ufficialmente di riprendere la cooperazione il 9 settembre, in seguito alla sospensione dovuta alla guerra di Israele contro il paese persiano, sostenuta dagli Stati Uniti, e ai suoi attacchi contro gli impianti nucleari iraniani. 

L'incontro tra il capo dell'AIEA Rafael Grossi e il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi è stato ospitato dall'Egitto. 

"Oggi al Cairo ho concordato con il Ministro degli Esteri iraniano le modalità pratiche per riprendere le attività di ispezione in Iran. Questo è un passo importante nella giusta direzione", ha dichiarato Grossi su X. 

Nel corso di una conferenza stampa tra Grossi, Araghchi e il suo omologo egiziano, il ministro degli Esteri iraniano ha affermato: "Questo sviluppo segna un passo importante nel dimostrare la buona volontà della Repubblica islamica e il suo impegno a risolvere tutte le questioni relative al suo programma nucleare pacifico attraverso la diplomazia e il dialogo".

"L'Iran è rimasto fermo nel difendere i suoi diritti inalienabili all'energia nucleare pacifica previsti dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP), anche mentre affrontava attacchi illegali e criminali da parte del regime israeliano e degli Stati Uniti, e ha dimostrato la sua disponibilità a impegnarsi in un dialogo significativo per l'attuazione dei suoi obblighi", ha aggiunto. 

Gli attacchi degli Stati Uniti e di Israele contro la Repubblica islamica hanno “alterato radicalmente le condizioni in base alle quali l’Iran aveva collaborato con l’AIEA”.

Di conseguenza, dopo intensi colloqui svoltisi di recente tra l'Iran e l'AIEA, è stato raggiunto un "nuovo meccanismo", ha annuniciato Araghchi. 

Diplomatici a condizione di anonimato citati dall'agenzia Reuters hanno precisato che "il diavolo si nasconde nei dettagli e né Grossi né Araghchi ne hanno fornito alcuno".

All'inizio di luglio, Teheran aveva formalmente sospeso la cooperazione con l'AIEA. I colloqui tra le due parti sono ripresi il mese successivo. 

L'Iran ha sottolineato che non può "porre fine completamente" alla sua cooperazione con l'agenzia, ma ha ricordato che sarà necessario raggiungere "nuove condizioni". 

Il governo iraniano aveva precedentemente accusato l'agenzia di aver trasmesso a Israele informazioni sensibili ottenute durante le ispezioni. Ha anche lamentato che l'agenzia ha aperto la strada alla guerra di Israele con il suo rapporto anti-Iran di maggio e con la sua risoluzione che accusava Teheran di non aver adempiuto agli obblighi nucleari, approvata appena un giorno prima dell'attacco di Tel Aviv.

L'accusa è stata anche di non aver condannato adeguatamente l'attacco ai siti nucleari.

Le autorità avevano addirittura segnalato la possibilità di azioni legali contro lo stesso Grossi, al quale è stato impedito l'ingresso nel Paese a fine giugno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti