Iran e Russia avviano la prima fase della rotta alternativa al Canale di Suez

12950
Iran e Russia avviano la prima fase della rotta alternativa al Canale di Suez

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Un treno merci russo con 39 container è arrivato ieri al valico di frontiera di Sarakhs (a nord-est dell'Iran), con l'obiettivo di transitare verso il porto meridionale di Bandar Abbas. Da lì proseguirà il suo viaggio verso il porto indiano di Nhava Sheva.

Questo primo treno segna l'inizio del transito attraverso il fianco orientale dell'International North-South Transport Corridor (INSTC), un'importante pietra miliare che secondo gli esperti porterebbe a un aumento significativo degli scambi tra i paesi della regione.

Secondo i media locali, il primo vicepresidente iraniano, Mohamad Mojber, insieme ai ministri delle autostrade e dello sviluppo urbano, del petrolio, delle industrie, delle miniere e del commercio e dell'agricoltura hanno partecipato, tramite videoconferenza, alla cerimonia dell'arrivo del primo carico russo in territorio iraniano.

Intervenendo a questa cerimonia, Mojber ha sottolineato la determinazione del governo iraniano ad espandere il commercio con i paesi vicini, soprattutto nel settore dei trasporti. "La capacità di transito del Paese è aumentata a 20 milioni di tonnellate e, pianificando e adottando misure adeguate, è possibile raggiungere il volume di scambio di 300 milioni di tonnellate", ha precisato.

Il carico russo contenente materiali da costruzione da consegnare a un cliente indiano ha iniziato il suo viaggio il 27 giugno e ha percorso 3.800 chilometri attraverso il Kazakistan e il Turkmenistan prima di raggiungere l'Iran. Le autorità iraniane stimano che il treno arriverà a Bandar Abbas dopo un viaggio di 65 ore, percorrendo un percorso di 1.600 chilometri all'interno del suolo iraniano.

Teheran e Mosca stanno collaborando anche nel settore marittimo per utilizzare il Mar Caspio per accorciare la rotta di transito tra Russia e India, i due membri alleati del gruppo BRICS, composto anche da Brasile, Cina e Sud Africa.

Il Corridoio Nord-Sud è costituito da tre sezioni di percorso, ovvero Est, Ovest e Medio. Teheran afferma che la rotta commerciale India-Iran-Russia può fungere da alternativa redditizia e a basso rischio al Canale di Suez.

Secondo le autorità iraniane, il suddetto corridoio - che collega Russia ed Est Europa con India e Cina attraverso l'Iran - può ridurre i tempi di trasporto (dall'India all'Europa) a 20 giorni e i costi del 30 per cento rispetto alla rotta tradizionale, attualmente in servizio.

 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti