Iran: revoca sanzioni chiave del successo per i dialoghi di Vienna

920
Iran: revoca sanzioni chiave del successo per i dialoghi di Vienna

 

Alla conferenza stampa tenuta dopo una riunione della Commissione mista sui negoziati di Vienna, il viceministro degli Esteri iraniano Ali Baqeri Kani ha sottolineato che quasi tutti i partecipanti all'incontro si sono focalizzati sulla rimozione delle crudeli sanzioni statunitensi contro l'Iran, imposte dopo il ritiro unilaterale di Washington dal patto nucleare nel 2018.

"Nella riunione odierna, la Repubblica islamica dell'Iran ha sottolineato ancora una volta che la chiave del successo e del progresso dei colloqui verso un accordo è l'effettiva e pratica rimozione delle sanzioni " , ha ribadito il diplomatico persiano.

In tal senso, ha annunciato la decisione che, all'ordine del giorno, saranno inseriti incontri tra Iran e Gruppo 4+1  - ovvero Regno Unito, Francia, Russia e Cina, più la Germania - incentrati sul tema di eliminazione degli embarghi anti-iraniani.

Baqeri Kani ha spiegato che questo è un "segno promettente" che le parti opposte dell'Iran hanno concordato di mettere seriamente all'ordine del giorno la questione della revoca delle sanzioni. "Se la questione va avanti, crediamo che potrebbe facilitare un futuro accordo" , ha aggiunto.

Secondo Baqeri Kani, in merito al Piac, Teheran sta valutando due questioni principali, tra cui la verifica dell'eliminazione delle sanzioni statunitensi nei confronti del Paese persiano e le garanzie che Washington deve promettere al riguardo.

“La Repubblica islamica ha dichiarato che se si raggiunge un accordo, la parte che ha violato l'accordo, gli Stati Uniti, deve prima togliere le sanzioni. Quindi, l'Iran verificherebbe [il processo] e si conformerebbe ai suoi obblighi nucleari nell'ambito del PIAC" , ha precisato.

In questo contesto, ha sottolineato che il Paese nordamericano non dovrebbe violare nuovamente l'accordo o imporre nuove sanzioni contro la Repubblica islamica dell'Iran che siano contrarie all'accordo. " La legittima e logica richiesta della Repubblica islamica è stata che l'altra parte offrisse garanzie", ha precisato.

Le dichiarazioni di Baqeri Kani è venuto in un momento in cui l'Iran e gli altri firmatari  delPIAC o JCPOA, hanno avviato l'ottavo round di colloqui a Vienna, ieri pomeriggio, che oltre alla revoca delle sanzioni statunitensi, cercano di riattivare il patto firmato nel 2015.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti