Iran, Siria e Ucraina: ecco cosa si sono detti Putin e Macron

Il Cremlino ha riferito che i presidenti francesi e russi hanno sottolineato in una conversazione telefonica l'importanza di "consolidare gli sforzi" per salvare l'accordo nucleare iraniano, indebolito dal ritiro degli Stati Uniti, oltre ad altri dossier dell'agenda internazionale come Siria e Ucraina.

28921
Iran, Siria e Ucraina: ecco cosa si sono detti Putin e Macron


Mentre le tensioni crescono nella regione del Golfo per il ritiro unilaterale degli Stati Uniti nel maggio 2018 dall'accordo nucleare iraniano firmato nel 2015, i capi di stato francesi e russi sono fiduciosi che possa esserci ancora margine per salvarlo.
 
In una conversazione telefonica, Emmanuel Macron e Vladimir Putin hanno parlato delle "conseguenze del ritiro degli Stati Uniti dal piano d'azione congiunto globale per risolvere la situazione relativa al programma nucleare iraniano", secondo una dichiarazione di Cremlino. I due presidenti hanno sottolineato che l'accordo nucleare iraniano "è un fattore importante per garantire la sicurezza in Medio Oriente e il mantenimento del regime di non proliferazione nucleare". Di conseguenza, Emmanuel Macron e Vladimir Putin hanno "rilevato l'importanza di un consolidamento degli sforzi di tutti gli Stati favorevoli" al mantenimento di questo accordo, sempre secondo la presidenza russa.
 
Altro argomento della conversazione telefonica, è stato la Siria, in cui entrambe le parti hanno sottolineato "l'importanza di raggiungere una soluzione politica e superare le conseguenze del conflitto armato", nonché il dossier ucraino, la Francia e La Russia auspicano l'intensificazione del lavoro comune, "anche nel quadro del formato Normandia", che riunisce Ucraina, Russia, Germania e Francia.
 
Infine, "Emmanuel Macron ha accettato con gratitudine l'invito di Vladimir Putin a partecipare ai solenni eventi programmati a Mosca il 9 maggio 2020 in occasione del 75° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica".
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La propaganda distrugge di Michele Blanco La propaganda distrugge

La propaganda distrugge

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti