Israele conferma i "colloqui diretti di normalizzazione" con la Siria

911
Israele conferma i "colloqui diretti di normalizzazione" con la Siria

 

Israele è impegnato in una comunicazione diretta e quotidiana con le autorità provvisorie della Siria, allo scopo di esplorare la normalizzazione, lo ha confermato il consigliere per la sicurezza nazionale israeliana Tzachi Hanegbi(Foto).

Al media Israel Hayom, Hanegbi ha precisato che lui guida personalmente i colloqui "a tutti i livelli" con i funzionari politici di Damasco.

Le sue osservazioni, pronunciate per la prima volta durante una sessione riservata della Knesset il 23 giugno, segnano l'ammissione più esplicita da parte di Israele finora di negoziati con il governo di transizione siriano. 

Hanegbi ha affermato che la Siria e il Libano sono in fase di valutazione per la futura inclusione nei cosiddetti Accordi di Abramo e che qualsiasi ritiro israeliano dalle zone cuscinetto occupate sarà soggetto ad accordi definitivi. Ha tuttavia chiarito che Tel Aviv "non si ritirerà dall'Hermon siriano".

I commenti seguono una serie di contatti indiretti e resoconti di incontri "faccia a faccia" tra funzionari siriani e israeliani, volti a prevenire lo scontro e formalizzare i legami sotto la guida del presidente de facto siriano Ahmad al-Sharaa, precedentemente noto come comandante di Al-Qaeda Abu Mohammad al-Julani. 

Alla domanda sui rapporti dell'intelligence militare che avvertivano che Sharaa mantiene legami ideologici con gruppi armati, Hanegbi ha risposto che le valutazioni erano in corso e che "Sharaa sta prendendo forma man mano che le cose vanno avanti".

All'inizio di questo mese, il membro del Congresso statunitense Marlin Stutzman ha affermato che Sharaa era "aperto alla pace con Israele" e non ha insistito sul ritiro israeliano dalle alture del Golan occupate.

Un secondo parlamentare statunitense, Cory Mills, ha confermato l'interesse della Siria ad aderire agli Accordi di Abramo e che Sharaa ha espresso la volontà di rispondere alle richieste degli Stati Uniti. 

Le dichiarazioni fanno seguito alla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di revocare le sanzioni alla Siria e di incontrare Sharaa a Riad a maggio durante un vertice regionale.

Da allora, la Siria ha avviato una repressione delle fazioni palestinesi, arrestando e sequestrando beni ai membri della Jihad islamica palestinese (PIJ) e del Fronte popolare per la liberazione della Palestina – Comando generale (PFLP-GC).

Sharaa aveva anche ribadito che “Siria e Israele hanno nemici comuni”, esprimendo interesse nel rilanciare quadri di disimpegno come l’Accordo di Dofa del 1974.

I colloqui si svolgono in un momento in cui stanno accelerando gli sforzi di normalizzazione da parte degli stati occidentali e del Golfo, mentre all'inizio di questo mese l'UE ha presentato un  pacchetto da 200 milioni di dollari per la ripresa della Siria, in concomitanza con la reintegrazione della Siria nel sistema bancario SWIFT. 

Nel frattempo, il divieto di viaggio ripristinato da Trump  esclude in particolare la Siria, un'omissione ampiamente considerata un segnale del più ampio riallineamento di Washington nell'Asia occidentale.

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

 

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti