Israele, finisce l'era Netanyahu?

1001
Israele, finisce l'era Netanyahu?

Israele sta per uscire dallo stallo politico? Pare di sì se l’opposizione riuscirà nell’intento di formare un nuovo governo senza il primo ministro uscente Benjamin Netanyahu. Dopo quattro elezioni parlamentari inconcludenti in due anni, mercoledì scade un mandato di 28 giorni per il leader dell'opposizione Yair Lapid per formare un nuovo governo. I media israeliani riferiscono che Lapid sarebbe a mettere insieme una coalizione intenzionata a mettere fine ai 12 anni di Netanyahu come primo ministro.

Le possibilità di successo di Lapid dipendono in gran parte dal politico di estrema destra Naftali Bennett, che col suo partito di estrema destra Yamina ha sei seggi chiave in parlamento.

Bennett, 49 anni, avrebbe dovuto annunciare, forse già domenica, se avrebbe collaborato con Lapid, che guida il partito Yesh Atid.

Yesh Atid è un partito che si dichiara laico e centrista. Faceva parte della coalizione Blu e Bianco guidata da Benny Gantz, ma dopo la decisione di questi di collaborare con Netanyahu entrando nel suo ultimo governo come ministro della Difesa ha deciso di abbandonare la coalizione. 

Ancora a corto di una maggioranza parlamentare dopo le elezioni del 23 marzo che si sono concluse con una situazione di stallo, un raggruppamento così diversificato potrebbe essere fragile e richiederebbe il sostegno esterno di parlamentari arabi le cui opinioni politiche differiscono nettamente da quelle di Yamina. Bennet negli ultimi giorni non si è espresso. 

Yamina ha annunciato sabato scorso che Bennett si sarebbe incontrato e avrebbe aggiornato i suoi legislatori domenica. Secondo alcune indiscrezioni dovrebbe essere primo ministro per poi passare la carica al centrista Lapid. 

I commentatori politici israeliani, tuttavia, non danno nulla per scontato.

"Il governo del cambiamento anti-primo ministro Benjamin Netanyahu non è ancora un fatto compiuto", ha scritto l'editorialista politico Yossi Verter sul quotidiano Haaretz.

Se Lapid non riuscirà ad annunciare un governo entro mercoledì, è probabile una quinta elezione israeliana dall'aprile 2019. Una prospettiva che Bennett ha detto di voler evitare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti