Israele. Il soccorso dei repubblicani Usa a Netanyahu

997
Israele. Il soccorso dei repubblicani Usa a Netanyahu

 

Le proteste oceaniche in Israele si sono placate dopo l’annuncio di Netanyahu di bloccare la riforma giudiziaria, un vero e proprio casus belli, fino alla pausa estiva, cioè luglio. In questo lasso di tempo, ha aggiunto, si è impegnato a dialogare con gli oppositori per dare altra forma alle norme contestate.


Le magie di Netanyahu suscitano diffidenza

Ma Amos Arel, che ne scrive su Haaretz, non si fida, dal momento che l’uomo politico è uso a dar vita a sofisticati giochi di prestigio politici e afferma che “ci sono buone ragioni per sospettare che Netanyahu stia solo cercando di placare il movimento di protesta e l’opposizione […] in attesa del prossimo momento opportuno” per attuare la sua riforma.

Arel registra che, grazie allo stop, egli ha già ottenuto risultati, sia placando la tensione, sia creando un cuneo tra Benny Gantz e le altre forze di opposizione, alludendo cioè alla possibilità che, come accaduto in passato, Netanyahu possa dar corpo alla sua politica grazie al supporto del partito dell’ex generale.

“Netanyahu – spiega Arel – ha fatto diffondere per tutto il giorno notizie sulla sua disponibilità alla conciliazione, ma in realtà ha ben altri piani, non altrettanto amichevoli”. Secondo il cronista starebbe creando i presupposti per un blitz improvviso, solo differito, da attuarsi magari quando i suoi rivali politici saranno “ansiosi di andare in vacanza”.

“Si dovrebbe anche notare – aggiunge il cronista – la nuova argomentazione dei suoi portavoce: la destra [al governo] ha vinto le elezioni con una larga  maggioranza lo scorso novembre, ma dopo la formazione del governo, usando metodi disonesti, le vecchie élite (piloti dell’aeronautica riservisti, uomini d’affari, stampa, ecc. .) sono riuscite a sventare l’attuazione del suo programma. La conclusione ovvia è che ‘la prossima volta li investiremo’. In altre parole, d’ora in poi, smetteremo di essere gentili. Da qui, la strada è breve per tentare di legiferare leggi che impediscano ai partiti arabi di candidarsi alla Knesset, assicurando così un governo di destra duraturo”.

 

La milizia di Ben Gvir

Quindi, Arel accenna al discorso alla nazione del leader israeliano e di come egli sia riuscito a placare l’insurrezione di Itamar Ben-Gvir, leader del partito di estrema destra Otzma Yehudit, che aveva minacciato di far cadere il governo se il premier avesse ceduto alle pressioni per bloccare la riforma giudiziaria.

“Itamar Ben-Gvir, con cui Netanyahu ha rifiutato di farsi fotografare poco prima delle elezioni, ha ricevuto la sua dolce ricompensa: la promessa di istituire una guardia nazionale subordinata direttamente a lui. Difficile da credere, ma il primo ministro sta assegnando a un discepolo di Meir Kahane [organizzazione un tempo designata come terrorista anche in Israele ndr] una milizia armata privata, che non risponderà alla polizia”.

“Forse entro l’estate sarà possibile vedere questa questa milizia all’opera nel reprimere le manifestazioni, invece di affidare tale compito a poliziotti con una lealtà democratica eccessivamente sviluppata. Sarà interessante vedere se il reclutamento di questa milizia avverrà pescando dai gruppi preferiti dal ministro, come […] La Familia e Lehava”, cioè movimenti di estrema destra.

Quindi, Arel si dilunga sulla controversa vicenda del licenziamento del ministro della Difesa Gallant, il quale si era espresso contro la riforma giudiziaria facendosi in qualche modo portavoce, secondo il cronista, di un sentimento diffuso nell’esercito. Tanto che un eventuale sostituto non sarebbe ben accolto. E conclude ribadendo che “il discorso di Netanyahu non è stato altro che una cortina fumogena creata a fini tattici, senza alcun cenno di volontà a un vero dialogo”.

Non sappiamo se sia vero, ma quanto scrive Arel è plausibile. Peraltro, in questi giorni Netanyahu si è dato da fare a modo suo per ricucire i rapporti con l’America, deteriorati a causa della forte presa di posizione dell’amministrazione Biden, il quale ha chiesto senza mezzi termini che Netanyahu si aprisse a un dialogo con i suoi oppositori.

Il soccorso dei repubblicani Usa a Netanyahu e i palestinesi

A quanto si legge su un altro articolo di Haaretz, Netanyahu sta serrando ancor più i suoi rapporti con il partito repubblicano, i cui esponenti hanno criticato Biden per essersi intromesso in una questione interna del Paese alleato. E ad aprile si attende una visita di Ron DeSantis, in predicato per succedere a Biden, che giungerà in Israele per baciare la pantofola del suo alleato mediorientale.

Dal momento che le primarie per le presidenziali iniziano a settembre, e il peso dei suoi alleati repubblicani inizierà conseguentemente a crescere, Netanyahu può legittimamente sperare di trovare in futuro un’America meno oppositiva. Vedremo, tante le incognite.

Fin qui, gli interna corporis della lotta politica israeliana, che vede però esclusa, al solito, la minoranza araba. Una contraddizione fotografata da Tamar Nafar, il quale su Haaretz scrive che quanto si sta consumando in Israele “è una sorta di lotta di popolo, ma che non arriva nel profondo. I palestinesi fanno manifestazioni popolari, di quelle che a volte finiscono con la morte. Le più potenti organizzazioni  economiche [israeliane] non si mobilitano per proteggerci o per darci giorni di ferie per permetterci di protestare; e alla fine anche l’Alta Corte di Giustizia , simbolo della vostra democrazia, razionalizza le uccisioni. Pensi che sia probabile che l’aeroporto internazionale Ben-Gurion annulli i voli per fermare la demolizione di una casa a Lod?”

Riportiamo solo questo cenno, Nafar ne fa tanti altri e altrettanto amari. Tale la contraddizione che abita Israele e che l’attuale conflitto politico, che si connota come una lotta per la libertà e la democrazia, non ha sciolto. Non sappiamo se lo sarà in futuro, sempre che la lotta intestina in Israele abbia un prosieguo, ma resta un nodo gordiano da sciogliere.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti