James Fallows e il fallimento della "lotta al terrorismo occidentale"

2633
James Fallows e il fallimento della "lotta al terrorismo occidentale"


PICCOLE NOTE


«La logica stessa del terrorismo è tutta incentrata sulla reazione che un attacco terroristico, come quello di ieri a Westminster, può provocare, più che sul danno che inizialmente e direttamente deriva. L’esempio estremo, ovviamente, è l’attentato di Sarajevo del 1914.»



 

«L’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando e di sua moglie. Il danno iniziale, certo, è stato serio: ma le reazione è costata decine e decine di milioni di vite umane e ha segnato la fine di molti imperi». Così James Fallows, scrittore e giornalista britannico, intervistato da Matteo Persivale per il Corriere della Sera del 23 marzo.

 

Lo scopo del terrorismo è diffondere paura e scatenare una reazione. Per questo, per contrastarlo, spiega l’intervistato, occorre che la reazione sia ragionata, lucida, altrimenti si cade nella trappola tesa dal Terrore, si agisce secondo i suoi condizionamenti.

 

A questo proposito Fallows cita l’11 settembre, l’attentato più devastante avvenuto nella storia recente. L’attacco all’America provocò danni enormi, in termini di vite umane e di costi per la nazione, «ma la reazione che ha provocato negli Stati Uniti, inclusa l’invasione dell’Afghanistan, ha portato danni di portata – e di durata – ancora più lunga».

 

Fallows si limita a questo cenno, ma possiamo esplicitare i danni arrecati da quella reazione sproporzionata: la devastazione di diversi Paesi (Afghanistan, Iraq, Libia, Siria), che ha creato ondate di destabilizzazione in altri Paesi arabi (vedi Egitto, Nigeria, Camerun, repubblica Centrafricana etc.) e la crescita parossistica del Terrore globale, che ha creato non pochi problemi, per usare un eufemismo, anche all’Occidente (il rapporto causa-effetto tra guerra in Iraq e deflagrazione globale del terrorismo è stato appurato dalla Commissione Chilcot, una commissione d’inchiesta istituita dal Parlamento inglese).

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti