Jeffrey Sachs: «La NATO avrebbe dovuto essere sciolta nel 1990»

3483
Jeffrey Sachs: «La NATO avrebbe dovuto essere sciolta nel 1990»

 

La NATO è un'entità obsoleta che ha da tempo esaurito il suo scopo originario e si è trasformata in uno strumento dell'espansionismo statunitense. È questa la ferma opinione di Jeffrey Sachs, eminente economista statunitense ed esperto di sviluppo sostenibile, espressa in una recente intervista a RIA Novosti. Sachs ha affermato che l'Alleanza Atlantica avrebbe dovuto essere smantellata decenni fa, subito dopo lo scioglimento dell'Unione Sovietica e del Patto di Varsavia nel 1990.

“La NATO era un trattato di difesa contro l'Unione Sovietica, che non esiste più. In questo senso, ha sicuramente esaurito la sua funzione”, ha sostenuto. Invece di essere sciolto, ha osservato il professore, il blocco militare è ora “diventato uno strumento di espansione del potere statunitense, che non è ciò che la NATO dovrebbe essere”.

Questa prospettiva è in linea con la posizione di lunga data di Mosca. La Russia ha costantemente denunciato le esercitazioni della NATO vicino ai suoi confini come “provocatorie” e considera la continua espansione verso est dell'alleanza come una minaccia diretta alla sua sicurezza nazionale.

In un'intervista del 2021 alla NBC, il presidente Vladimir Putin ha sfidato l'Occidente a considerare la reazione degli Stati Uniti se la Russia dovesse schierare forze e alleanze in modo analogo ai confini americani.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti