Jeremy Corbyn - Labour ha fallito, la gente chiede una svolta: la realizzeremo

2279
Jeremy Corbyn - Labour ha fallito, la gente chiede una svolta: la realizzeremo

di Jeremy Corbyn - The Guardian

 

"Non fatevi illusioni: questo è solo l'inizio." È quello che abbiamo detto dopo la nostra vittoria elettorale a Islington North la scorsa estate – e lo pensavamo davvero. Per molti, l'ultimo anno in politica è facile da riassumere: il Labour non è riuscito a realizzare il cambiamento che il popolo britannico meritava. Si è rifiutato di abolire il limite ai benefici per il terzo figlio. Ha tolto sostegno alle persone disabili. Ha fornito appoggio politico e militare a Israele mentre palestinesi affamati venivano uccisi per strada. Dal momento in cui questo governo è stato eletto, ha inflitto sofferenza e ingiustizia, in patria e all'estero.

Ma c’è un altro modo di definire l’ultimo anno in politica: in tutto il paese, le comunità si sono organizzate per qualcosa di diverso, di nuovo, di migliore. I sindacati e le associazioni di inquilini stanno combattendo contro le grandi aziende, i datori di lavoro e i padroni di casa senza scrupoli che approfittano della crisi del costo della vita. I militanti per i diritti delle persone disabili si stanno mobilitando a migliaia per resistere ai tagli crudeli al welfare, gli attivisti antirazzisti contrastano gli attacchi del primo ministro contro i migranti, e i militanti per il clima portano l’attenzione sulla minaccia più grande che l’umanità affronta. Un movimento per la Palestina continua a scendere in piazza in numeri senza precedenti per protestare contro il sostegno del governo all’offensiva israeliana su Gaza.

Questi movimenti sono uniti da una convinzione simile: il nostro sistema politico è in crisi. Negli ultimi 40 anni in parlamento, ho potuto constatare in prima persona le ragioni di questa crisi.  La politica dovrebbe significare dare potere alle persone. Invece, le persone sono escluse dalle decisioni che influenzano la loro vita quotidiana. Per troppo tempo, i partiti politici verticistici hanno trattato con sufficienza i propri iscritti e hanno privato del loro potere le comunità che affermano di rappresentare. Quando partiti iper-centralizzati rispondono solo a sé stessi, il risultato sono politiche che nessuno ha chiesto. Il risultato è la privatizzazione dei servizi pubblici. Il risultato è l’austerity. Il risultato sono 4,5 milioni di bambini che vivono in povertà nel sesto paese più ricco del mondo..

Per troppo tempo, alle persone è stata negata una vera scelta politica. Ora non più. Giovedì scorso, abbiamo annunciato che stiamo costruendo un nuovo tipo di partito – uno che appartiene a voi. In soli tre giorni, più di 500.000 persone si sono iscritte a yourparty.uk per aiutare a costruire un’alternativa reale alla povertà, alla disuguaglianza e alla guerra. Non è stata solo una rottura con l’establishment. È stato un appello a un nuovo modo di fare politica – aperto, inclusivo e democratico.

Solo un partito veramente democratico può offrire lo spazio per le politiche necessarie a trasformare la società. In tutto il Paese, c'è un enorme desiderio di un rilancio economico. Un rilancio che renda acqua, energia, ferrovie e posta di proprietà pubblica. Un rilancio che investa nel welfare, non nella guerra. Un rilancio che ponga fine alla complicità di questo governo nel genocidio e garantisca giustizia al popolo palestinese. Un rilancio che faccia pagare un po' più di tasse ai più ricchi della società per garantire che tutti possano vivere dignitosamente.

Questa è la visione politica che può ispirare speranza, non paura. I grandi divisori vogliono farvi credere che migranti e minoranze siano responsabili dei problemi della nostra società. Non lo sono. Quei problemi sono causati da un sistema economico truccato che protegge gli interessi di miliardari e multinazionali. Additando migranti e minoranze come capri espiatori dei propri fallimenti interni, il Labour ha spianato la strada a Reform UK. Questo governo laburista è qui per accontentare Reform. Noi siamo qui per sconfiggere Reform. Siamo a un bivio cruciale, e abbiamo bisogno di un'alternativa, adesso.

Uno degli errori più grandi che possiamo commettere è pensare di dover scegliere tra il parlamento e le nostre comunità come campi di battaglia per il cambiamento. Vogliamo costruire potere ovunque. È così che si trasforma un momento in un movimento che cresce per le generazioni future. È così che possiamo affrontare l'establishment, dentro e fuori dal parlamento, per conquistare una società migliore per tutti noi.

Ed è per questo che un partito democratico è necessario: per collegare le campagne in tutta la società e aiutare le persone a conquistare il potere nelle loro località, nei luoghi di lavoro e nei quartieri. Come ho detto, l'anno scorso non è stato caratterizzato solo dal fallimento del partito laburista. È stato caratterizzato dalla straordinaria reazione dei sindacati, dei sindacati degli inquilini, dei sostenitori della giustizia per i disabili, degli attivisti antirazzisti, degli attivisti per il clima e di un movimento globale per la pace. Questi gruppi possono ottenere solo un certo risultato da soli. Pensate a cosa potremmo realizzare insieme.

Il futuro che meritiamo non è un sogno irrealizzabile. Guardatevi intorno e troverete la prova che un mondo migliore è possibile. Non stiamo lottando per le briciole. Stiamo lottando per un vero cambiamento e non ce ne andremo mai.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti