José Mulino è il nuovo presidente di Panama

1137
José Mulino è il nuovo presidente di Panama

José Raúl Mulino Quintero, avvocato di 64 anni, è stato eletto presidente di Panama nelle elezioni tenute domenica nel Paese centroamericano.

"È un peso enorme sulle mie spalle che ricevo con piacere e soprattutto con la ferma e incrollabile convinzione di fare del mio meglio per il Paese nei prossimi cinque anni", ha dichiarato Mulino domenica sera dopo che il Tribunale elettorale ha confermato la sua vittoria.

Secondo i risultati resi noti da tale organo, con il 99,04% dei voti scrutinati, Mulino ha ottenuto il 34,28% dei voti, per un totale di 772.619 voti. Tra i suoi avversari, quello che si è avvicinato di più è stato Ricardo Lombana, che ha ottenuto il 24,68% (556.387).

Dopo questa vittoria, il presidente eletto entrerà in carica il 1° luglio per il mandato presidenziale 2024-2029, sostituendo così Laurentino Cortizo.

Mulino, dell'Alleanza per salvare Panama, è stato l'ultimo dei candidati ad entrare in corsa, sostituendo Ricardo Martinelli, l'ex presidente che ha governato il Paese centroamericano tra il 2009 e il 2014.

Martinelli è stato inabilitato all'inizio di marzo dal Tribunale elettorale dopo essere stato condannato a quasi 11 anni di carcere per riciclaggio di denaro e ha chiesto asilo all'ambasciata del Nicaragua.

Mulino, che era il candidato vicepresidente della coalizione, è stato quindi autorizzato a sostituire l'ex presidente e la sua candidatura è stata accettata dalla Corte Suprema di Giustizia (CSJ) di Panama solo venerdì 3 maggio.

Mulino è entrato in politica con la "crociata civilista", un movimento che ha riunito vari settori della società panamense contro il regime militare tra il 1968 e il 1989.

In seguito ha ricoperto diversi incarichi politici. È stato viceministro degli Affari esteri tra il 1990 e il 1993, per poi diventare ministro degli Esteri da quell'anno al 1994, durante l'amministrazione del presidente Guillermo Endara (1989-1994).

È tornato nell'Esecutivo nel 2009, durante la presidenza Martinelli, quando è stato Ministro del Governo e della Giustizia dal luglio di quell'anno allo stesso mese del 2010; successivamente, ha ricoperto il portafoglio della Pubblica Sicurezza dall'aprile 2010 al giugno 2014.

In qualità di capo della Pubblica Sicurezza ha attuato politiche pesanti, tra cui la repressione delle proteste dei cittadini. Durante le manifestazioni nella provincia di Bocas del Toro nel 2010, due persone sono state uccise e decine sono stati i feriti.

Dopo aver lasciato l'incarico, ha trascorso sei mesi in detenzione preventiva per un caso di presunta appropriazione indebita nel governo, ma il caso è stato archiviato.

Il presidente eletto, che ha conseguito una laurea in legge e scienze politiche e un master in diritto marittimo negli Stati Uniti, nel suo discorso di domenica ha affermato che promuoverà un governo "a favore degli investimenti" e "a favore delle imprese private".

"Non possiamo dimenticare chi ha fame, chi vuole un lavoro e chi ha bisogno di acqua potabile in tutto il Paese".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti