JP Morgan. Ecco quali sono le banche europee più esposte per la crisi Russia-Ucraina

9039
JP Morgan. Ecco quali sono le banche europee più esposte per la crisi Russia-Ucraina

 

Le banche europee sono preoccupate che il sistema di pagamento che le collega alla Russia possa essere colpito dalla crisi ucraina, ha riferito oggi l'agenzia Reuters.

Le banche descrivono la potenziale disconnessione della Russia dal sistema di pagamento SWIFT come una "bomba atomica" per l'industria perché impedirebbe il rimborso dei debiti.

Secondo una ricerca di JPMorgan, le banche europee con filiali in Russia sono maggiormente a rischio di restrizioni economiche. Lo studio ha rivelato che una manciata di istituti di credito, tra cui UniCredit, RBI, Société Générale francese e ING dei Paesi Bassi, hanno una notevole esposizione nel paese.

I dati della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) mostrano che le banche italiane e francesi avevano crediti in essere nei confronti della Russia per circa $ 25 miliardi nel terzo trimestre del 2021. Le banche austriache $ 17,5 miliardi, mentre le banche statunitensi si fermavano a circa $ 14,7 miliardi.

Secondo i dati della BRI, l'esposizione delle banche estere alla Russia è più che dimezzata da quando gli Stati Uniti e l'UE hanno introdotto sanzioni anti-Russia nel 2014. All'epoca, il sistema di pagamento internazionale SWIFT si era rifiutato di prendere in considerazione la rimozione della Russia dai suoi servizi in risposta agli appelli ricevuti in tal senso.

Tuttavia, la rinnovata minaccia di escludere la Russia dalla rete di pagamento, che gestisce i trasferimenti finanziari globali ed è utilizzata da oltre 11.000 istituzioni finanziarie in oltre 200 paesi, è una delle principali preoccupazioni per le banche internazionali.

Le conseguenze a breve termine di un tale divieto sono opache e potrebbero ritorcersi contro, secondo Jan Pieter Krahnen, esperto di finanza presso la Goethe University di Francoforte e consulente del ministero delle Finanze tedesco. Alla Reuters ha avvertito che a lungo termine potrebbe portare alla creazione di un meccanismo parallelo che sarebbe "una perdita per il sistema globale e faciliterebbe anche i conflitti più avanti man mano che i costi delle opportunità svaniscono".

Heinrich Steinhauer, che rappresenta l'istituto di credito tedesco Helaba a Mosca, ha spiegato che una mossa del genere equivarrebbe a un gigantesco programma di cancellazione del debito vietando i pagamenti. L'ha descritta senza mezzi termini come una "sorta di bomba atomica": "Per molti questa sarebbe una catastrofe. Per molti nell'Unione Europea e in Russia, e meno per gli Stati Uniti perché i legami economici sono minori".

Gli esperti aggiungono che anche gli istituti finanziari coinvolti in swap, futures, forward e altri derivati che commerciano con controparti russe potrebbero essere soggetti a norme sanzionatorie. Jonathan Moss, partner dello studio legale DWF, ha notato che un divieto di negoziazione di obbligazioni russe nel mercato secondario significherebbe che le detiene potrebbero essere costretto a vendere.

Le banche europee si oppongono all'inclusione delle obbligazioni russe in un pacchetto di sanzioni, ha ribadito un'altra fonte.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti