Kaja Kallas: dal governo estone alla guida della politica estera europea

1044
Kaja Kallas: dal governo estone alla guida della politica estera europea

Il Primo Ministro estone Kaja Kallas ha presentato le sue dimissioni dopo essere stata nominata prossimo alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Kallas, la prima donna a ricoprire il ruolo di Primo Ministro in Estonia, rimarrà alla guida del governo tripartitico fino alla formazione di una nuova coalizione, prevista per agosto.

Sono in corso colloqui tra i tre partiti – il Partito Riformista, i Socialdemocratici e il liberale Estonia 200 – per formare un nuovo governo. Kallas si dimetterà anche dalla leadership del Partito Riformista entro l'estate. Kristen Michal, attuale ministro del clima e candidato del Partito Riformista, è il più probabile successore di Kallas.

Il Presidente estone Alar Karis ha sottolineato la necessità di un governo capace di prendere decisioni per rilanciare l'economia e garantire la sicurezza.

Kallas ha riepilogato il suo mandato di tre anni e mezzo segnato da crisi come il coronavirus, la recessione economica e la guerra in Europa.

La nomina di Kallas come alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell'UE è vista come un segnale che la Russia rimane la principale preoccupazione dell'Unione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti