Korybko - La rielezione di Biden dipende dal successo della controffensiva di Kiev

1765
Korybko - La rielezione di Biden dipende dal successo della controffensiva di Kiev

L'alto consigliere presidenziale ucraino Mikhail Podolyak ha dichiarato ai media italiani che la tanto sbandierata controffensiva del suo Paese è iniziata già da qualche giorno, il che è curioso visto che questo lasso di tempo coincide con l'invasione per procura della regione russa di Belgorod, che è stata solo un copione per sviare la perdita di Artyomovsk. Quella trovata mediatica, tuttavia, ha fallito clamorosamente nel conseguire qualsiasi guadagno tangibile, sollevando così ancora più interrogativi che mai sulla possibilità che la controffensiva abbia successo.

A marzo, il Washington Post ha fatto notare la scarsa efficienza delle truppe di Kiev nella guerra per procura tra NATO e Russia, seguito un mese dopo da Politico che citava funzionari anonimi dell'amministrazione Biden, preoccupati per le conseguenze di un fallimento delle aspettative dell'opinione pubblica. L'ex campione di scacchi russo Garry Kasparov ha poi elaborato una teoria del complotto ipotizzando che agenti del Cremlino si siano infiltrati alla Casa Bianca e abbiano sabotato la controffensiva prima ancora che iniziasse.

Questa popolare figura pro-Kiev sembra essere stata spaventata dal presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, Michael McCaul, che ha dichiarato a Bloomberg: "Penso che questa controffensiva sarà molto importante. Se l'Ucraina avrà successo agli occhi del popolo americano e del mondo, penso che cambierà le carte in tavola per continuare a sostenerla. Se non ci riuscirà, anche questo avrà un impatto, anche se in modo negativo". In altre parole, il suo fallimento potrebbe portare gli Stati Uniti a ridurre drasticamente gli aiuti a Kiev.

Qui sta la vera ragione per cui la controffensiva continua ad andare avanti, nonostante le schiaccianti probabilità di insuccesso descritte nei mesi precedenti dal Washington Post e da Politico. La rielezione di Biden dipende dal successo di questa campagna, dopo che la NATO ha già inviato a Kiev oltre 165 miliardi di dollari in aiuti forniti dai contribuenti, la maggior parte dei quali provenienti dagli Stati Uniti. Ha bisogno di qualsiasi cosa che i suoi manager della percezione possano far passare come una vittoria per giustificare questa campagna in vista delle elezioni del prossimo anno.

Non è solo per placare i contribuenti in questo conflitto sempre più di parte, che ha visto un numero crescente di repubblicani chiedere più pragmatismo e moderazione, in contrasto con i loro rivali democratici che continuano a puntare al massimo per tutto il tempo necessario. Biden ha presieduto la più umiliante sconfitta militare della storia degli Stati Uniti dopo la caotica evacuazione dall'Afghanistan dell'agosto 2021, che ha tristemente provocato l'abbandono di un gran numero di americani e di alleati locali a un destino sconosciuto.

A lui e alla sua squadra non importa quante decine di migliaia di ucraini debbano essere sacrificati in questo conflitto, purché si riesca a ottenere qualcosa che i democratici possano distorcere come se fosse valsa la pena di provocare il conflitto più significativo dal punto di vista geostrategico dalla Seconda Guerra Mondiale. Un'incursione fallita in Russia e un tentativo di assassinio non riuscito contro il Presidente Putin non sono considerati dalla maggior parte degli americani degni del rischio di una terza guerra mondiale per errore di calcolo.

Dopo 15 mesi di combattimenti, Kiev è riuscita a riconquistare solo una parte del territorio che rivendica come proprio, il che non è impressionante se si considera che ha il pieno sostegno di quella che gli Stati Uniti dipingono come l'alleanza militare più potente del mondo nella storia. L'autoproclamata "gara logistica"/"guerra di logoramento" con la Russia, dichiarata a febbraio dal capo della NATO, ha inavvertitamente dimostrato che il complesso militare-industriale russo può competere con quello dell'intero Occidente.

Questo è stato un colpo involontario autoinflitto alla reputazione di superpotenza militare di questo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda e ha anche screditato la loro narrativa di guerra informativa secondo cui l'economia russa sta crollando. Alla fine di gennaio, il New York Times ha ammesso che le sanzioni dell'Occidente sono fallite, per poi ammettere alla fine di febbraio, dopo la drammatica dichiarazione del capo della NATO, che anch'esse non sono riuscite a isolare la Russia.

I fatti sopra citati fanno già apparire Biden come un folle incapace per aver provocato questo conflitto, che ha solo dimostrato quanto limitati siano diventati l'influenza e il potere degli Stati Uniti negli ultimi anni, ma egli appare ancora peggiore se si considera il quadro generale. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, l'ex membro del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti Fiona Hill e il presidente di Goldman Sachs per gli affari globali Jared Cohen hanno tutti riconosciuto a maggio che il multipolarismo è ora una realtà geopolitica a seguito di questo conflitto.

Solo l'amministrazione Biden e i propagandisti alleati all'estero continuano a negarlo, il che mette ancora più sotto pressione i loro proxy a Kiev affinché raggiungano qualcosa di tangibile nel corso della controffensiva, che possano poi far credere che sia valsa la pena di provocare questo conflitto. Anche il tempo stringe, dato che c'è un crescente consenso in tutto il mondo sul fatto che questo è "l'ultimo hurrah" della loro parte prima di iniziare probabilmente il cessate il fuoco e i colloqui di pace entro la fine dell'anno o al più tardi all'inizio del 2024.

La crisi militare-industriale dell'Occidente limiterà inevitabilmente il ritmo, l'entità e la portata degli aiuti bellici a Kiev, per non parlare della stagione elettorale statunitense che vedrà questo conflitto politicizzato senza precedenti. Invece di ammettere sobriamente le carenze della sua parte e di cercare proattivamente di raggiungere una sorta di accordo di pace che potrebbe poi essere sfruttato come pretesto per vincere il Premio Nobel per la Pace e quindi aumentare le sue prospettive di rielezione, Biden sta scommettendo contro ogni probabilità che la controffensiva abbia successo.

Persino il presidente dello Stato Maggiore Mark Milley ha previsto a fine gennaio che probabilmente sarà impossibile per Kiev rimuovere la Russia da tutto il territorio che rivendica come proprio entro quest'anno, il che significa che Biden e la sua squadra stanno cercando di dimostrare che il più alto funzionario militare degli Stati Uniti si sbaglia. Ciò conferma a sua volta che stanno dando priorità alla politica rispetto ai consigli militari, dando così maggior credito all'affermazione che questa controffensiva riguarda solo la rielezione di Biden e non il ritorno della Russia ai confini precedenti al 2014.

Se non riuscirà a raggiungere questo obiettivo massimo, come previsto da Milley e dai media statunitensi già citati, i repubblicani si scaglieranno giustamente contro Biden per accusarlo di aver preparato il peggior conflitto dalla Seconda Guerra Mondiale, nel disperato tentativo di vincere la rielezione, deviando dalla sua umiliante sconfitta in Afghanistan. Con le spalle al muro, non si può escludere che il suo team gli consiglierà un'escalation a livelli impensabili, anche se i missili ipersonici della Russia probabilmente gli impediranno di superare la linea rossa definitiva.

In qualsiasi modo si giochi, non c'è quasi nessuna possibilità che la controffensiva di Kiev soddisfi le aspettative dell'opinione pubblica occidentale, a meno che non si verifichi un evento "cigno nero", il che significa che Biden si candiderà per la rielezione con due sconfitte all'attivo, in Afghanistan e in Ucraina. È difficile immaginare che gli americani concedano a lui e alla sua squadra altri quattro anni di mandato dopo aver umiliato gli Stati Uniti in modo così grave, ma altre decine di migliaia di persone potrebbero morire prima che questi guerrafondai vengano rimossi dal potere.

(Articolo pubblicato in inglese sulla newsletter di Andrew Korybko)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti