Kupiansk. Esercito russo smentisce le "fake news" di Zelensky

879
Kupiansk. Esercito russo smentisce le "fake news" di Zelensky

 

Un comandante di un'unità d'assalto russo ha respinto le affermazioni del Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy sulla situazione nella strategica città di Kupiansk, nell'oblast di Kharkiv, assicurando che l'insediamento sarà liberato nel prossimo futuro.

Il comandante, con il nome in codice "Lávrik" di un reggimento motorizzato, ha dichiarato: "Sono tutti pronti a combattere. Porteremo a termine il nostro compito". Lo riporta oggi Tass.

Secondo il resoconto dell'ufficiale, le forze russe hanno liberato 25 edifici a Kupiansk in un solo giorno. Le operazioni procedono sulla riva destra del fiume Oskol, dove, ha precisato, rimarrebbero circa 130 edifici da liberare. Lávrik ha inoltre sottolineato che l'esercito ucraino continua nei suoi tentativi di sbloccare la città chiave, e che solo oggi gli operatori di droni russi hanno distrutto cinque veicoli con a bordo personale militare ucraino alla periferia dell'abitato.

"Sono sicuro che nel corso della prossima settimana la città sarà completamente liberata", ha assicurato il comandante.

La posizione del Ministero della Difesa russo

Da Mosca, il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che le affermazioni del Presidente Zelenskyy secondo cui le forze armate ucraine starebbero conducendo operazioni di "bonifica" contro "60 russi" rimasti a Kupiansk non corrisponderebbero alla realtà.

Un portavoce del Ministero ha affermato che Zelenskyy "ha perso completamente il contatto con la realtà" ascoltando i "falsi rapporti" del comandante in capo delle forze armate ucraine, Alexander Syrsky, e non avrebbe alcun controllo sulla situazione operativa. In alternativa, ha sottolineato il Ministero, Zelenskyy "comprende la disperazione della situazione e la reale posizione delle Forze Armate ucraine a Kupiansk".

"Per questo motivo, a costo della morte ignominiosa di migliaia di militari ucraini nei 'calderoni', cerca fino all'ultimo momento di nascondere la verità al popolo ucraino e ai suoi sponsor occidentali, per continuare a lucrare sui fondi destinati alla guerra contro la Russia provenienti dai contribuenti europei", si legge nella dichiarazione.

Mentre le autorità russe segnalano significativi progressi sul terreno, le autorità di Kiev continuano a negare questa ricostruzione dei fatti. Il Generale Syrsky, dopo aver ricevuto rapporti dai comandanti sul campo, la scorsa settimana ha ammesso che "la situazione è complicata", ma ha immediatamente aggiunto che "le dichiarazioni della propaganda russa sul presunto 'blocco' delle forze di difesa ucraine a Pokrovsk (Krasnoarmeisk), così come a Kupiansk, non corrispondono alla realtà".

Allo stesso modo, il Presidente Zelenskyy ha affermato che non esiste alcun accerchiamento a Krasnoarmeisk e ha definito "bugie" le dichiarazioni delle autorità russe.

La situazione sul campo

Alla fine di ottobre, le autorità russe hanno riferito che circa 5.000 soldati ucraini erano circondati nelle vicinanze di Kupiansk e altri 5.500 a Krasnoarmeisk. I militari russi hanno affermato di aver sventato decine di tentativi delle truppe ucraine di rompere l'accerchiamento.

La scorsa settimana, alcuni militari ucraini circondati dall'esercito russo a Krasnoarmeisk hanno iniziato ad arrendersi. Due di loro, in dichiarazioni rilasciate al Ministero della Difesa russo, hanno descritto le difficili condizioni dell'accerchiamento e l'indifferenza del comando ucraino, invitando i rimanenti soldati nella "sacca" ad arrendersi.

"Immagino che non possano fare altro lì. Non vedo alcun senso nel resistere e nell'aggrapparsi. Suggerisco a tutti di arrendersi. Così sopravviveranno. Altrimenti moriranno. Tutto qui. È molto semplice", ha dichiarato uno dei militari, Viacheslav Krevenko.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti