La Banca centrale cinese è "vicina" all'emissione della propria criptovaluta

La misura intende promuovere l'internazionalizzazione dello yuan, secondo un funzionario della Banca centrale cinese.

14289
La Banca centrale cinese è "vicina" all'emissione della propria criptovaluta

 
La Banca popolare cinese è "vicina" al mercato della propria criptovaluta, secondo Bloomberg, citando Mu Changchun, vicedirettore dei pagamenti presso l'istituzione bancaria.
 
Ricercatori della banca centrale cinese hanno lavorato duramente per creare una valuta virtuale dallo scorso anno, ha dichiarato il funzionario durante il forum China Finance 40, tenutosi lo scorso fine settimana nella città di Yichun.
 
Senza fornire date, Mu ha annunciato che la criptovaluta sostituirà la valuta e sosterrà l'internazionalizzazione dello yuan.
 
A differenza di altre valute decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain, la nuova criptovaluta della Banca popolare cinese sarebbe progettata per offrire a Pechino un maggiore controllo sul suo sistema finanziario.
 
Secondo i brevetti registrati dall'entità, le imprese e i consumatori devono scaricare un portafoglio digitale in cui scambieranno i loro yuan con denaro digitale con cui effettuare e ricevere pagamenti. Un fattore 'importante è che il sistema consentirà alla banca centrale del gigante asiatico di tracciare queste transazioni.
 
Alla fine del 2017, la Cina era riconosciuta come un mercato chiave per le criptovalute: l'80% delle capacità di estrazione di monete digitali, infatti, era situato in territorio cinese.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti