La Banca dell'ALBA celebra il suo undicesimo anniversario con un seminario internazionale

2356
La Banca dell'ALBA celebra il suo undicesimo anniversario con un seminario internazionale



La Banca dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America- Trattato di Commercio dei Popoli (Banalba) ha celebrato questo gli 11 anni della sua costituzione, attraverso il seminario internazionale “Sviluppare il presente”, in cui accademici e specialisti hanno condiviso le loro conoscenze e analisi legate all'architettura finanziaria regionale, le relative alternative e sfide.

Dalla sede della Banca Centrale del Venezuela (BCV), a Caracas, con la presenza di rappresentanti del corpo diplomatico accreditato nel paese e la moderazione della giornalista Patricia Villegas, presidente della stazione televisiva transnazionale Telesur; Giulio Palermo (Italia) ha parlato del mito del mercato globale; Lucas Castiglioni (Argentina) ha informato sul ruolo dell'architettura finanziaria egemonica internazionale nelle crisi del debito; Luciano Wexell Severo (Brasile) ha affrontato la questione del nuovo talento umano per una nuova architettura finanziaria regionale e Raúl Li Causi (Venezuela) ha presentato il contributo di Banalba allo sviluppo e alla costruzione di una nuova architettura finanziaria regionale.

Nella sua presentazione, Li Causi, presidente di Banalba e viceministro per i Caraibi del Ministero del Potere Popolare per gli Affari Esteri, ha presentato un resoconto storico della dottrina bolivariana sull'integrazione regionale e sul finanziamento internazionale in contrapposizione ai meccanismi del dominio imperiale e del libero scambio del modello capitalista neoliberista.

Il bilancio tracciato dall'istituto finanziario, a 11 anni dalla creazione, ha rivelato che alla fine del 2016 ha raggiunto il suo punto di pareggio, quando il valore dell'equità è stato equiparato al capitale sociale, perché nei primi anni si è dedicato al finanziamento di grandi progetti che hanno avuto un impatto molto elevato.

Ha stimato che nonostante abbia tre paesi membri, Cuba, Nicaragua e Venezuela, con blocchi e soggetti a misure coercitive unilaterali, quest'anno mira a superare le cifre del 2017 e 2018. Ha specificato che l'utile netto annuale della Banca, tra il 2015 e il 2018, ha raggiunto i quattro valori più alti della sua storia. Nel 2018 il rendimento del capitale è stato del 3,91%.

“La Banca dell'ALBA sarà presto tra le principali istituzioni di sviluppo finanziario della regione. Negli ultimi quattro anni, le attività totali hanno quasi raddoppiato le attività”, ha affermato.
Il Vice Ministro Li Causi ha affermato che tra il 2015 e il 2019, il Banco dell'ALBA ha quintuplicato la quantità di risorse approvate per finanziamenti rimborsabili con fondi propri.

Inoltre, ha menzionato progetti emblematici finanziati dai vari paesi, come la costruzione dell'aeroporto di Saint Vincent e Grenadine; la ricapitalizzazione della compagnia aerea Liat di Antigua e Barbuda, la più importante dei Caraibi orientali; a Cuba sono stati finanziati refrattari, conduttori elettrici; in Nicaragua, un progetto di produzione di bovini e caffè; progetti tessili in Bolivia.

Per quanto riguarda il finanziamento per settore economico, ha affermato che è stato principalmente destinato ai settori dei trasporti e delle infrastrutture, con il 24%; istruzione, con il 16,52% e aiuti finanziari, con il 13,80%.
Il Presidente di Banalba ha anche affermato che dall'inizio delle operazioni, nel 2009, la Banca ha istituito un fondo che ha la versatilità e la capacità di concedere finanziamenti a progetti che per loro natura non possono essere finanziati da banche tradizionali, come finanziamenti non rimborsabili di programmi sociali o studi di fattibilità, nonché finanziamenti agevolati per progetti che hanno un impatto sociale significativo. Fino ad oggi, tramite questo fondo sono stati concessi $ 15 milioni a programmi non rimborsabili.

Al termine del seminario è stata battezzata l'edizione spagnola del libro di Giulio Palermo “Mito del mercato globale”, che sarà esposta alla Fiera Internazionale del Libro (Filven) del Venezuela, che aprirà le sue porte il 7 novembre nel centro storico da Caracas.

Il 5 novembre 2008, è stata adottata a Caracas la sottoscrizione, l'approvazione e la ratifica dell'Accordo costitutivo della Banca dell'ALBA dai rappresentanti ministeriali della Repubblica Bolivariana del Venezuela, della Repubblica di Cuba, dello Stato Plurinazionale della Bolivia e della Repubblica del Nicaragua, a cui si sono successivamente uniti Saint Vincent e Grenadine (2011), Dominica (2012) e Antigua e Barbuda (2019).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti