La Bielorussia annuncia la chiusura "temporanea" dell'oleodotto verso l'UE

2118
La Bielorussia annuncia la chiusura "temporanea" dell'oleodotto verso l'UE

La Bielorussia ha annunciato che sono necessarie "riparazioni non programmate" su un ramo dell'oleodotto "Druzhba" (Amicizia) che trasporta forniture di petrolio dalla Russia attraverso il territorio di Minsk a un certo numero di Stati dell'UE, specificando che i lavori di manutenzione richiederanno tre giorni.

In una dichiarazione, secondo quanto riferisce RT, il gigante russo energetico Transneft ha affermato che le forniture potrebbero subire interruzioni a breve termine. Il portavoce Igor Demin ha dichiarato ai giornalisti di essere stato informato che i lavori di riparazione non previsti dovrebbero essere terminati entro il fine settimana. Il gasdotto collega i giacimenti petroliferi della Russia centrale a Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Germania.

Secondo quanto riferito, l'operatore bielorusso, Gomeltransneft Druzhba, ha iniziato a lavorare martedì sera, con forniture destinate a diminuire. Tuttavia, affermano i funzionari, i volumi di esportazione mensili non dovrebbero essere interessati e Demin ha insistito sulla speranza di Transneft di garantire che le sue quote di consegna siano rispettate.

La notizia arriva pochi giorni dopo che il leader della Bielorussia, Alexander Lukashenko, sotto assedio da parte dell’occidente, ha avvertito che il suo paese potrebbe interrompere il flusso di gas verso l'Europa centrale e occidentale in risposta a un peggioramento della controversia sull'immigrazione illegale al confine con la Polonia.

Migliaia di rifugiati hanno allestito campi lungo la frontiera, con l'UE che accusa Minsk di aver imbarcato voli da nazioni in difficoltà come la Siria e l'Iraq e incoraggiando le persone disperate a cercare di attraversare in punizione per le sanzioni imposte contro il suo governo. La Bielorussia nega le affermazioni, insistendo sul fatto che semplicemente non è più in grado di impedire ai migranti di raggiungere il confine, viste anche le difficoltà economiche dettate dal micidiale mix creato dalla crisi legata alla pandemia e gli effetti delle sanzioni occidentali sull’economia di Minsk.

Lukashenko ha dichiarato la scorsa settimana che, quando si considerano le potenziali sanzioni future, i leader europei dovrebbero ricordare che potrebbe "tagliare" le forniture di energia attraverso il gasdotto Yamal-Europa, che trasporta gas dalla Siberia alla Germania e ad altri stati dell'UE.

La circostanza che il paese potrebbe iniziare a limitare le esportazioni di gas russo ha suscitato critiche dal presidente Vladimir Putin, il quale ha affermato che "non verrà nulla di buono" da un atto del genere. "Sarà una violazione del nostro accordo di transito e spero che non si arriverà a questo", ha aggiunto il leader russo apparso sinceramente contrariato dalla posizione assunta da Lukashenko.

Lunedì, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto agli Stati membri dell'UE di approvare ulteriori sanzioni contro la Bielorussia per quello che ha definito un "attacco ibrido" al blocco europeo. Nel frattempo, Lukashenko ha accusato Bruxelles di muovere una guerra ibrida contro il suo paese sostenendo le figure dell'opposizione bielorussa e i media con sede all'estero che diffondono fake news per destabilizzare il paese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti