La Bolivia vuole più Evo

5540
La Bolivia vuole più Evo



di Alfredo Serrano Mancilla - Pagina|12
 

Come si inserisce Evo Morales nella tesi della "fine del ciclo progressista”? Sicuramente non si adatta. Non c'è verso. La Bolivia decide di nuovo che vuole più Evo Morales. In assenza del 16% delle scrutinate, dove c’è una forte componente rurale, il presidente indigeno ottiene il 45% dei voti, con una differenza di 8 punti rispetto al suo contendente, Carlos Mesa (37%); il terzo posto c’è contro ogni previsione il pastore evangelista coreano, Chi Chung che ha ottenuto l’8%, la novità con un discorso ultra conservatore; Il grande perdente è Oscar Ortiz, il "Bolsonaro" di Santa Cruz, che ha ottenuto solo il 4%.

 

La sorpresa delle elezioni non risiede in alcun modo nel buon voto ottenuto da Evo Morales dopo 14 anni di gestione. Il fatto più evidente risiede nel voto utile anti-Evo che si è consolidato nell'arco oppositore in modo che Mesa, il secondo nella contesa, ha preso buona parte dell'elettorato di Ortiz. Questo si poteva già osservare nell'ultimo sondaggio Celag: Mesa aveva un'immagine positiva molto bassa (33%) e invece il suo tetto elettorale era del 40%. Come si spiega? Perché il voto utile anti-evo è stato più latente in queste elezioni. È come se gran parte dello spirito del secondo toruno fosse già stato presente in questo primo round. Vale a dire, l'elettore anti-evo più radicale è andato al secondo nella contesa, e tuttavia è rimasto a una distanza considerevole dal leader indigeno.

 

Da qui, è ancora difficile indovinare cosa accadrà in futuro. Evo Morales nel suo discorso non ha terminata la gara elettorale perché si fida del voto del "campo" e ha affermato che la vittoria è possibile al primo turno. Matematicamente è possibile. D'altra parte, gli avversari parlano già dello scenario del secondo turno. Vedremo cosa succederà nelle prossime ore, o forse giorni.

 

Quel che è certo è che dopo oltre un decennio di gestione, il leader boliviano continua ad essere quello che meglio si sintonizza con il suo popolo e il suo senso comune. I cittadini non votano solo per una buona campagna elettorale, nemmeno per un evento specifico imposto in occasione della congiuntura. Quando si decide quale sia l'opzione migliore per governare il paese, il "metro quadrato" è più definitivo di qualsiasi copertura della stampa dell'opposizione. Il popolo vota per Evo come presidente perché ha più diritti sociali; perché si sente più orgoglioso di essere boliviano; perché il paese ha una grande stabilità; e, fondamentalmente, perché va meglio di prima nell'economia, nel quotidiano.

 

Ciò non significa che tutto sia ottimale. È impossibile farlo in una democrazia viva con una società che ogni giorno ha più aspirazioni. È "normale" che i cittadini chiedano sempre di più, e quindi, il voto a favore di Evo è importante, sebbene il divario non sia così grande rispetto al principale blocco di opposizione. Tuttavia, sia che si tratti di 8 punti o più di 10 (che garantisce la vittoria al primo turno), la distanza tra il processo di cambiamento comandato da Evo e il suo rivale è ampia, il che indica che il popolo boliviano continua a vedere di buon occhio il sì “c’è alternativa" non neoliberista, con politiche di ridistribuzione della ricchezza, con una crescita economica sostenuta, con una notevole bolivianizzazione del sistema finanziario e con una maggiore sovranità senza dover chiedere il parere del FMI.

Alfredo Serrano Mancilla è direttore del CELAG

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti