La caduta del padrone della Colombia: Uribe condannato

Dopo anni di accuse e processi, la sentenza che potrebbe costargli fino a 8 anni di carcere

988
La caduta del padrone della Colombia: Uribe condannato

Per la prima volta nella storia della Colombia, un ex presidente è stato dichiarato colpevole in un processo penale. Álvaro Uribe, leader del Centro Democratico e figura chiave della destra colombiana, è stato condannato in primo grado per i reati di corruzione in atti processuali e frode processuale, rischiando una pena tra i quattro e gli otto anni di carcere, probabilmente da scontare agli arresti domiciliari. L’assoluzione per il reato di corruzione semplice non ha attenuato il colpo inferto alla sua immagine, già offuscata da anni di accuse legate al paramilitarismo.

La sentenza, emessa dalla giudice Sandra Heredia, si basa su prove schiaccianti: Uribe avrebbe tentato di corrompere l’ex paramilitare Juan Guillermo Monsalve per farlo ritrattare sulle dichiarazioni che lo legavano al 'Bloque Metro', un gruppo armato di estrema destra attivo negli anni ’90 nel dipartimento di Antioquia, dove Uribe fu governatore. Decisivo anche l’uso di un orologio-spia con cui Monsalve registrò gli incontri in carcere con l’avvocato Diego Cadena, vicino a Uribe, che avrebbe offerto denaro in cambio del silenzio.

La giudice ha definito Uribe "l’uomo più potente del Paese", evidenziando il rapporto di subordinazione con Cadena, descritto come un avvocato "con carenze intellettuali" e ansioso di scalare il potere. "Non è un processo contro la storia politica della Colombia, ma un atto di giustizia", ha sottolineato Heredia, respingendo ogni accusa di faziosità.

La condanna ha scatenato reazioni opposte. Il senatore Iván Cepeda, storico accusatore di Uribe, ha esortato al rispetto delle istituzioni: "Oggi riconosciamo alla giustizia il ruolo di garante della democrazia". Il presidente Gustavo Petro ha ribadito l’indipendenza della magistratura, respingendo le critiche del senatore USA Marco Rubio, che ha bollato il verdetto come "strumentalizzazione della giustizia". Petro ha parlato di "intromissione nella sovranità nazionale", mentre il ministero degli Esteri colombiano ha respinto ufficialmente le dichiarazioni di Rubio.

Intanto, la destra colombiana trema: Uribe, nonostante i processi aperti (tra cui il presunto coinvolgimento in massacri paramilitari), resta un simbolo, e la condanna potrebbe influenzare le elezioni del 2026. La procura ha chiesto 9 anni di carcere e una multa milionaria, ma la giudice ha già precisato che la pena sarà scontata agli arresti domiciliari.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti