La Casa Bianca spiega la "truffa" dei fascicoli sul caso Epstein

1104
La Casa Bianca spiega la "truffa" dei fascicoli sul caso Epstein

 

 

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt ha ribadito come l'attenzione dei democratici e dei media tradizionali sui dossier relativi al caso di Jeffrey Epstein sia ipocrita, mentre il presidente Donald Trump è stato trasparente in merito alle indagini

"Il presidente si riferisce al fatto che i democratici hanno approfittato della situazione, come se avessero mai voluto trasparenza quando si tratta di Jeffrey Epstein, il che è un suggerimento stupido per qualsiasi democratico", ha risposto Leavitt  mercoledì alla richiesta di un giornalista di commentare le critiche di Trump.

La portavoce ha ricordato che "i democratici hanno controllato questo edificio, la Casa Bianca, per quattro anni e non hanno fatto nulla per quanto riguarda la trasparenza riguardo a Jeffrey Epstein e ai suoi crimini efferati".

Inoltre, ha sostenuto che è stato il presidente Trump a "dare istruzioni al Dipartimento di Giustizia, al Procuratore generale e all'FBI di condurre una revisione completa di tutti i fascicoli relativi a Jeffrey Epstein, cosa che hanno fatto".

"Il presidente è stato trasparente. Ha mantenuto le promesse fatte al popolo americano. Ma non gli piace vedere i Democratici e i media mainstream trattare questo argomento come se fosse la notizia più importante  che preoccupa il popolo americano", ha spiegato, elencando una serie di incontri di importanza economica e sociale che il presidente ha tenuto questa settimana.

Mercoledì Trump si è scagliato contro il Partito Democratico e alcuni Repubblicani che avevano sostenuto la sua iniziativa: "La loro ultima truffa è quella che chiameremo per sempre la truffa di Jeffrey Epstein , e i miei ex sostenitori hanno bevuto questa 'spazzatura' senza pensarci due volte".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti