La Cina è una minaccia? Ricordiamo alcuni fatti

La Cina è una minaccia? Ricordiamo alcuni fatti

 

Per la stampa occidentale agli ordini di Washington, la Cina è ′′ una potenza imperialista che fomenta la minaccia della guerra".

Di fronte al delirio propagandistico, ricordiamo comunque alcuni fatti:

Al fine di esercitare le proprie prerogative imperiali, Washington si avvale di mezzi caratterizzati la cui identificazione fornisce un criterio razionale di valutazione.

In loro assenza, la qualificazione di una politica come ′′imperialista′′ è il meglio di un gioco di parole, nella peggiore delle ipotesi di un inganno.

Quali sono gli strumenti classici dell'imperialismo contemporaneo?

Sono interventi militari, guerra economica, manipolazione mediatica, golpe teleguidato e terrore importato.

Un confronto fattuale tra Cina e USA, da questo punto di vista, è particolarmente edificante:

- Da 40 anni gli USA e i loro vassalli hanno partecipato a numerose guerre (Granada, Panama, Somalia, Afghanistan, Iraq, Libia, Siria, ecc..), anche in violazione del diritto internazionale. La Cina non ne ha fatte nessuna.

- Gli USA hanno 725 basi militari all'estero, Cina 1.

Alcune di queste basi militari sono nelle vicinanze della Cina. La Cina non ha alcuna base nelle vicinanze degli USA.

- Gli Stati Uniti hanno un bilancio militare di 740 MDS, Cina di 260 LDS. Pro capite, gli USA spendono quindi - per il loro esercito - 12 volte più della Cina.

- Gli USA hanno 6 400 teste nucleari, Cina 200.

- La Marina di guerra degli Stati Uniti è onnipresente nello stretto tra Cina e Taiwan e nel Mar della Cina meridionale, mentre la Marina cinese non pattuglia mai tra Cuba e Florida o al largo di Manhattan.

- Gli Stati Uniti e le istituzioni che dipendono da questo (FMI, ecc..) impongono politiche di austerità neoliberali (privatizzazioni, tagli ai bilanci sociali) agli Stati mutuatari. La Cina mai.

- Gli Stati Uniti infliggono sanzioni economiche a 39 paesi (blocco o embargo contro Cuba, Iran, Siria, ecc..). La Cina a nessuno, tranne che recentemente in ritorsione di misure prese dagli USA e dall' UE.

- Gli Stati Uniti e il loro immenso apparato propagandistico producono false informazioni, in particolare sulle ′′ violazioni dei diritti umani ", contro gli Stati o i governi che vogliono combattere. La Cina mai.

- Gli USA hanno orchestrato o tentato di orchestrare operazioni di ′′regime change′′ in molti paesi (Libia, Siria, Ucraina, Venezuela, Honduras, ecc..). La Cina, mai.

- Gli Stati Uniti finanziano partiti di opposizione o organizzazioni cosiddette umanitarie nei paesi di cui vogliono destabilizzare il governo. La Cina mai.

- Gli USA e i loro alleati hanno formato, armato e manipolato organizzazioni terroristiche per seminare caos negli altri (Afghanistan, Libia, Siria, ecc..). La Cina, mai.

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro