La Cina consolida la leadership: PIL in aumento e risultati oltre le attese

Completati con successo i 102 progetti strategici del 14° Piano Quinquennale

1139
La Cina consolida la leadership: PIL in aumento e risultati oltre le attese

Durante il periodo del 14° Piano Quinquennale (2021-2025), il PIL della Cina è destinato a crescere di oltre 35.000 miliardi di yuan (4.880 miliardi di dollari). Lo ha dichiarato Zheng Shanjie, direttore della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme (NDRC), nel corso di una conferenza stampa organizzata dall’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato.

Zheng ha sottolineato che, in questi anni, la Cina si è affermata come la forza più stabile, affidabile e dinamica nello sviluppo globale. Le previsioni indicano che il PIL cinese raggiungerà circa 140.000 miliardi di yuan entro il 2025, consolidando ulteriormente il suo ruolo di motore dell’economia mondiale.

Nei primi quattro anni del piano quinquennale, la crescita media annua dell’economia cinese si è attestata al 5,5%, un risultato straordinario considerando le dimensioni dell’economia nazionale e le sfide rappresentate dalla pandemia e dalle pressioni commerciali esterne. "Per un’economia di queste proporzioni, mantenere un tasso di crescita così elevato nonostante le difficoltà è un traguardo senza precedenti nella storia dello sviluppo economico", ha affermato Zheng.

Il direttore della NDRC ha inoltre evidenziato che gli obiettivi principali del 14° Piano Quinquennale sono stati raggiunti in linea con le aspettative, in particolare per quanto riguarda gli indicatori legati alla crescita economica, alla produttività del lavoro e agli investimenti in ricerca e sviluppo. Alcuni parametri, come il tasso di urbanizzazione della popolazione residente, l’aspettativa di vita media e la capacità produttiva complessiva nel settore alimentare ed energetico, hanno addirittura superato le previsioni iniziali.

"Le strategie delineate nel piano sono state pienamente attuate e tutti i 102 progetti principali hanno registrato progressi significativi. Negli ultimi cinque anni, la Cina ha compiuto passi avanti pionieristici e ottenuto cambiamenti rivoluzionari in diversi ambiti", ha concluso Zheng, confermando il successo delle politiche economiche e sociali adottate dal Paese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti