La Cina consolida la leadership: PIL in aumento e risultati oltre le attese
Completati con successo i 102 progetti strategici del 14° Piano Quinquennale
Durante il periodo del 14° Piano Quinquennale (2021-2025), il PIL della Cina è destinato a crescere di oltre 35.000 miliardi di yuan (4.880 miliardi di dollari). Lo ha dichiarato Zheng Shanjie, direttore della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme (NDRC), nel corso di una conferenza stampa organizzata dall’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato.
Zheng ha sottolineato che, in questi anni, la Cina si è affermata come la forza più stabile, affidabile e dinamica nello sviluppo globale. Le previsioni indicano che il PIL cinese raggiungerà circa 140.000 miliardi di yuan entro il 2025, consolidando ulteriormente il suo ruolo di motore dell’economia mondiale.
Nei primi quattro anni del piano quinquennale, la crescita media annua dell’economia cinese si è attestata al 5,5%, un risultato straordinario considerando le dimensioni dell’economia nazionale e le sfide rappresentate dalla pandemia e dalle pressioni commerciali esterne. "Per un’economia di queste proporzioni, mantenere un tasso di crescita così elevato nonostante le difficoltà è un traguardo senza precedenti nella storia dello sviluppo economico", ha affermato Zheng.
Il direttore della NDRC ha inoltre evidenziato che gli obiettivi principali del 14° Piano Quinquennale sono stati raggiunti in linea con le aspettative, in particolare per quanto riguarda gli indicatori legati alla crescita economica, alla produttività del lavoro e agli investimenti in ricerca e sviluppo. Alcuni parametri, come il tasso di urbanizzazione della popolazione residente, l’aspettativa di vita media e la capacità produttiva complessiva nel settore alimentare ed energetico, hanno addirittura superato le previsioni iniziali.
"Le strategie delineate nel piano sono state pienamente attuate e tutti i 102 progetti principali hanno registrato progressi significativi. Negli ultimi cinque anni, la Cina ha compiuto passi avanti pionieristici e ottenuto cambiamenti rivoluzionari in diversi ambiti", ha concluso Zheng, confermando il successo delle politiche economiche e sociali adottate dal Paese.