La Cina critica con Bachelet su Hong Kong chiede che l'Alto Commissario «aderisca agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite»

7679
La Cina critica con Bachelet su Hong Kong chiede che l'Alto Commissario «aderisca agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite»

 

L’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, l’ex presidente cilena Michelle Bachelet, deve soffrire di un’insana attrazione per le manifestazioni violente volte al regime change. Altrimenti non si spiega perché dopo il sostegno ai golpisti venezuelani abbia deciso di schierarsi al fianco di chi da settimane mette e ferro e fuoco Hong Kong. 

 

La decisione ha trovato la netta condanna da parte della Cina. Per Pechino la posizione assunta da Bachelet equivale a «un’interferenza negli affari interni» della Cina e significa sostegno alla violenza e la criminalità dei gruppi terroristici. 

 

La missione diplomatica permanente della Cina presso le Nazioni Unite ha sottolineato che il suo governo «esprime profondo disagio e ferma opposizione» e sottolinea che le dichiarazioni di Bachelet contraddicono i fatti e «inviano un segnale sbagliato ai criminali violenti».

 

A questo proposito, il Paese asiatico ha esortato l'Alto Commissario a «correggere la sua posizione sbagliata, il che equivale a una indulgenza coperta e al sostegno alla violenza e alla criminalità», informa teleSUR.

 

I funzionari sottolineano che i gravi reati commessi mostrano una tendenza a ricorrere al terrorismo e che «alcuni mafiosi radicali perpetuano la violenza deliberatamente», contestando la prosperità e la stabilità di Hong Kong.

 

Le azioni sono espressione di una situazione di instabilità che «non è tollerabile per alcun governo responsabile e può essere risolta solo con mano ferma e secondo la legge», afferma il documento e aggiunge che la cosa più importante è porre fine alla violenza e ripristinare l’ordine pubblico

 

A questo proposito, chiedono che l'ufficio Bachelet «aderisca agli scopi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite e agisca in modo equo e obiettivo».

 

«Hong Kong è territorio cinese e gli affari di Hong Kong sono affari interni della Cina, non soggetti all'intervento di alcun paese, organizzazione o individuo», afferma il testo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti