La Cina prende ad esempio il modello italiano della Riforma Anselmi

La Cina prende ad esempio il modello italiano della Riforma Anselmi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

E' iniziata stanotte in Cina l'Assemblea del Popolo che deciderà sulla politica economica per i prossimi 15 anni, assieme alla discussione del Piano Quinquennale. Questa notte ha tenuto il discorso Li Keqiang, che ha evidenziato i punti programmatici. Lotta al Covid, taglio delle tasse, lotta ai monopoli fintech, ma soprattutto un punto programmatico che potrebbe avere effetti dirompenti sul mercato mondiale, vale a dire la costruzione di un sistema universale sanitario assieme al rilancio della medicina tradizionale cinese. Dunque, dopo reflazione salariale, costruzione di decine di milioni di alloggi popolari, riforma dell'hukoi, ora è la volta, prendendo come esempio il modello italiano della Riforma Anselmi, della sanità universale, finora costosa. Con ciò la Cina gioca sul tasso di risparmio precauzionale, appunto risparmi per sanità, per favorire la doppia circolazione e il decollo del mercato interno mediante servizi e consumi. Salario sociale che permette al proletariato di godere finalmente e in pieno della ricchezza da esso prodotta, nel mentre nei paesi occidentali viene smantellato. Gli Usa negano la reflazione salariale ma in compenso spenderanno soldi per aumentare la catena del valore del proprio apparato industriale e per infrastrutture (condizioni generali della produzione secondo Marx), una politica economica che la Cina ha fatto precedentemente e che ora si focalizza sul salario sociale come meccanismo di accumulazione, proprio come disse a novembre l'ex Segretario al Tesoro Lawrence Summers. L'Europa non fa né l'uno nè l'altro, anzi il welfare lo smantella e quanto alle condizioni generali della produzione nemmeno a parlarne. Rimane una sfida Usa Cina, che utilizzeranno le armi di una politica fiscale fortemente espansiva, la prima per infrastutturare l'apparato industriale, visto che è dietro la Cina, la seconda giocando con il salario sociale. In ultimo, tra i punti vi è il pareggio delle partite correnti cinesi, ciò significa che le importazioni aumenteranno considerevolmente, trascinando il mercato mondiale.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina