La Cina ribadisce il proprio sostegno al Venezuela ed esige sia rispettata la sovranità del paese

5212
La Cina ribadisce il proprio sostegno al Venezuela ed esige sia rispettata la sovranità del paese

 

La Cina oggi ha ribadito il suo sostegno al governo venezuelano e ha invitato le forze interne ed esterne a rispettare le decisioni sovrane del popolo di scegliere i propri leader e il proprio percorso di sviluppo.

 

La portavoce della cancelleria cinese, Hua Chunying, ha salutato l'annuncio del presidente Nicolás Maduro, deciso a promuovere la ripresa economica del Venezuela e ritiene che questa iniziativa porterà ad aumentare la qualità della vita della popolazione.

 

Ha riaffermato il sostegno al governo bolivariano su un modello di progresso secondo le sue condizioni e ha insistito sulla non ingerenza negli affari interni.

 

Infine, Hua ha detto che la Cina è pronta a lavorare con tutte le parti nella ricerca di modi per gestire la situazione interna del Venezuela sempre attraverso il dialogo politico e pacifico.

 

La portavoce ha quindi chiarito la posizione del gigante asiatico riguardo i tentativi dei governi stranieri di ignorare il nuovo mandato di Nicolás Maduro Moros, rieletto lo scorso maggio con il 67% dei voti validi espressi nelle elezioni presidenziali.

 

Queste elezioni sono state approvate da organizzazioni internazionali per il loro sviluppo in conformità con le leggi e il rispetto delle garanzie di tutte le parti, i candidati e gli elettori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti