La copertura per la Brexit

7348
La copertura per la Brexit



di Giuseppe Acciaio
 

Lo scorso 26 agosto è entrato in vigore il secondo pacchetto di sanzioni contro la Russia, studiato in coordinamento con gli Stati Uniti e tanto voluto da Trump. Le sanzioni hanno preso nel mirino le principali banche Russe come: Veb Bank, Sberbank, VTB, RSHB; per lo più colpendo gli investimenti esteri.


Alla base di questa nuova ondata delle sanzioni c’è il caso Skripal ex spia russa avvelenata con un agente nervino nel aprile del 2018 insieme alla sua figlia a Salisbury, che ancora oggi resta irrisolto.


Non a caso il pacchetto di sanzioni viene introdotto proprio nel momento giusto per il primo ministro Boris Johnson, impegnato nella lotta con l’opposizione per l’uscita dall’UE che cade il prossimo 31 ottobre.


Nonostante l’approvazione di un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, nel caso di Skripal non vi sono nuovi elementi, le indagini restano ferme e l’intelligence londinese fa solo resoconti sul lavoro svolto in tutto questo tempo.


È passata del tutto inosservata l’intervista rilasciata al “The Guardian” di Neil Basu - il capo del dipartimento antiterrorismo di Scotland Yard - nella quale ha dichiarato apertamente della totale assenza di prove del coinvolgimento russo nell’incidente. Le dichiarazioni ufficiali del capo del dipartimento che svolge le indagini sull’incidente Salisbury sono state del tutto ignorate dagli esponenti politici del paese.


Dopo questa intervista nei giornali britannici è apparsa la notizia del peggioramento della salute di Skripal, a circa un anno dall’accaduto, ormai passato in secondo piano. I giornali hanno riportato la notizia dell’altra persona avvelenata a Salisbury ma non vi è alcuna conferma ufficiale, trattasi solo di “voci”.


E molto probabile che su questa ondata antirussa sono usciti anche gli altri articoli su “Sunday Times” che parlavano di alcuni businessman russi che hanno corrotto Henry Bellingham, il ministro del commercio britannico, facendo pressioni per agevolare i propri interessi durante la ripartizione dei beni. L’intelligence britannica ha già aperto il caso e sta svolgendo le indagini.


Di conseguenza a un anno e mezzo dall’incidente le indagini non sono arrivate da nessuna parte, non vi è alcuna prova di coinvolgimento dei Russi nell’accaduto. La domanda sul - “perché sono giunti a Londra Petrov e Bashirov? “ -rimane senza alcuna risposta, perché Scotland Yard non ha trovato le prove che possono incastrarli.


Tutto ciò non ha fermato Trump e Johnson per sferrare un altro colpo alla Russia con nuove severe sanzioni. Guarda caso il nuovo pacchetto di sanzioni decorre proprio quando negli Stati Uniti inizia la compagna elettorale e l’arrivo imminente della data della Brexit; ad entrambi gli esponenti politici serviva il capro espiatorio e il nemico comune importante da combattere e hanno scelto la Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti