La crisi del M5S. Il momento di un bilancio spregiudicato

La crisi del M5S. Il momento di un bilancio spregiudicato

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Non credo che la crisi del M5S sia spiegabile solo attraverso il conflitto tra Conte e Grillo. Vederla in quei termini mi sembra consolatorio. A me pare che sia venuta meno la necessità politica del movimento fondato da Grillo. Del resto il suo contributo all'azione di governo è del tutto marginale nonostante la nutrita compagine parlamentare.
 
Il M5S è stato la risposta sbagliata a problemi veri, a questioni che nessun altro partito voleva vedere. Ha dato forma alle istanze popolari nate dalla crisi sociale che ha colpito pesantemente l'Italia dal 2008 e che la sinistra di Bersani e poi quella di Renzi si sono rifiutate di affrontare.
 
Il M5S ha preso il posto della sinistra e rappresentato la richiesta di protezione da parte delle classi popolari escluse dalla globalizzazione con un apparato ideologico e una forma organizzativa del tutto inadeguati. L'antipartitismo, il moralismo giustizialista, l'ecologismo della volontà individuale, la democrazia diretta, il rifiuto di analizzare le contraddizioni del capitalismo hanno funzionato sul piano della propaganda, ma non potevano funzionare sul piano politico. A questo poi si aggiunge l'antiparlamentarismo dell'ultimo referendum, onta politica imperdonabile.
 
Chi vuole comprendere la crisi di questo movimento dovrebbe non tanto schierarsi con Conte o Grillo, ma avere il coraggio di fare un bilancio spregiudicato.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina