La crisi del Politecnico di Hong Kong è stata una pura provocazione

5302
La crisi del Politecnico di Hong Kong è stata una pura provocazione



di Andrew Korybko - CGTN
 

La drammatica crisi del Politecnico di Hong Kong è stata una pura provocazione da parte dei radicali influenzati dall'estero, intenti a rilanciare il violento movimento di protesta incitando la polizia della città a intraprendere azioni drastiche contro di loro. Ma è una trappola che i rappresentanti delle forze dell'ordine hanno evitato attraverso la loro dimostrazione di professionalità di livello mondiale.

 

Invece di reagire come molti altri omologhi avrebbero fatto in circostanze simili, la polizia ha scelto di rispondere in modo molto calmo e con la massima cautela.

 

La polizia di Hong Kong è consapevole del fatto che quei rivoltosi sono stati indottrinati da forze straniere e, sebbene ciò non assolva coloro che hanno commesso crimini, ha fatto capire alle autorità che non tutti i partecipanti avevano ragione.

 

Inoltre, sono anch’essi residenti di Hong Kong, che è un altro motivo per cui la polizia non ha voluto ricorrere all'uso di misure violente che sarebbero state completamente giustificate se ne avessero avuto assolutamente bisogno.

 

Ciò di per sé sminuisce i report guidati dall'agenda dei media stranieri sulla crisi, che ha prodotto la narrazione sull’imminente bagno di sangue come unico risultato della presunta repressione della polizia.

 

C’è stata sicuramente molta distruzione, ma a causa dei rivoltosi e non ha avuto nulla a che fare con la reazione della polizia alla loro provocazione. Invece di mordere l'esca, le autorità sono rimaste indietro e hanno lasciato che gli eventi si svolgessero naturalmente, il che alla fine ha visto la crisi esaurirsi da sola.

 

Questo saggio approccio ha dato ai rivoltosi relativamente "moderati" coinvolti nella situazione l'opportunità di arrendersi pacificamente, cosa che molti di loro hanno fatto dopo aver realizzato la disperazione di ciò che stavano cercando di ottenere.

 

Se in anticipo avessero pensato seriamente alla crisi che stavano innescando, si sarebbero resi conto dell'impossibilità per un gruppo di rivoltosi di tenere in ostaggio la loro città di oltre sette milioni di persone.

 

Le forze straniere e i loro quadri locali di collaboratori che hanno incoraggiato i rivoltosi a scatenare la crisi e portarla avanti per tutto il tempo in cui sono stati pienamente responsabili di tutto ciò che è accaduto di conseguenza. Apparentemente intendevano che le persone venissero uccise al fine di ritrarre alcuni dei ribelli caduti come "martiri" per ri-energizzare la loro crociata politica, che è stata condannata dal get-go ma non sembrava così a coloro che erano stati indottrinati da parte di influenze straniere nel pensare diversamente.

 

D'altro canto, la professionalità della polizia di Hong Kong è responsabile del motivo per cui la crisi non si è intensificata e mostra anche che i rappresentanti delle forze dell'ordine non hanno una "sete di sangue" come hanno sostenuto alcuni media stranieri. La narrazione armata della guerra delle informazioni secondo cui la polizia "opprime i cittadini innocenti" è stata screditata da tutto il mondo per il fatto stesso che la polizia era responsabile della prevenzione dello spargimento di sangue, non della sua causa.

 

Ciò non significa che non avessero il diritto di rispondere più forzatamente alla situazione, ma solo che decisero di non farlo in quel momento per i motivi che erano stati spiegati. Il popolo cinese è unito come uno, che comprende sia persone normali che coloro che lavorano con lo stato. A meno che non ci sia altro modo per risolvere una crisi di sicurezza, la polizia cercherà sempre di farlo nel modo più pacifico possibile perché nessun cittadino patriottico vuole danneggiare i propri compatrioti.

 

Mentre alcuni media stranieri stanno tentando di descrivere la crisi del Politecnico di Hong Kong come una "lotta eroica" di un gruppo di "combattenti per la libertà", è stata in realtà una lotta veramente eroica combattuta dai residenti di Hong Kong che si sono offerti volontari per proteggere lo stato di diritto in la loro città diventando poliziotti. Questo è ovvio per chiunque valuti obiettivamente ciò che è emerso nel corso di questa crisi, ed è solo una questione di tempo prima che il resto del mondo se ne accorga.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti