La definitiva marginalità dell'Europa

4680
La definitiva marginalità dell'Europa


di Alessandro Volpi

La definitiva marginalità dell'Europa. L'esito delle elezioni europee sembra produrre due effetti molto pesanti.

Il primo è costituito dal rialzo dei rendimenti di tutti i titoli di debito prodotti dagli Stati europei, con conseguente aumento del costo degli interessi sui bilanci pubblici. Ciò significherà un'ulteriore riduzione della spesa pubblica e un inevitabile trasferimento di servizi essenziali al settore privato.

La seconda è rappresentata dall'indebolimento dell'euro rispetto al dollaro che ha già indotto Madame Lagarde, con un'incredibile solerzia, ad annunciare che le strategie monetarie continueranno ad essere restrittive con buona pace dell'economia produttiva. In questo quadro, la Francia diventa l'epicentro di un terremoto finanziario, già annunciato - guarda caso - dal declassamento da parte delle agenzie di rating. Naturalmente, da tutto ciò trae gran beneficio la super finanza Usa che si trova la strada libera nell'entrare nelle privatizzazioni europee e nel conquistare praterie di risparmio gestito, per il quale i titoli di un'Europa così scombinata sono appetibili solo a remunerazioni altissime, e insostenibili.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti