La fine del merito con l'assoluta ereditarietà della ricchezza e del prestigio

1093
La fine del merito con l'assoluta ereditarietà della ricchezza e del prestigio

 

di Michele Blanco

In Italia si registra una delle più basse mobilità sociali tra i Paesi membri dell’OCSE: le condizioni economiche alla nascita influenzano in modo assoluto e significativamente le opportunità di ascesa sociale ed economiche delle persone.
 
Inoltre solo il 5% più ricco delle famiglie italiane detiene il 47,7% della ricchezza nazionale. In questo contesto il 63% della ricchezza dei miliardari italiani è frutto solo di eredità. Inoltre, la stragrande maggioranza della ricchezza nazionale (il 75%) è detenuta da individui over 50, di cui il 40% da pensionati (over 65).
 
La conclusione ri guarda la falsa narrazione meritocratica che distorce completamente il concetto di merito, ignorando il dato di fatto che l'origine della ricchezza dei sempre piu pochissimi ricchi proviene quasi esclusivamente da eredità ricevute, da posizioni di potere dovute alle condizioni sociali di provenienza e di nascita.
 
Una tendenza che si proietta anche nel prossimo futuro e condiziona le aspettative di una posizione sociale migliore per i figli, con una tendenza generale in peggioramento e con differenze in relazione al ceto di appartenenza.
 
 Tra gli appartenenti al ceto medio, solo il 32% (era il 35% nel 2022) pensa che i figli potranno migliorare la posizione rispetto alla famiglia di provenienza; il 52% (1 punto in meno) che la manterranno invariata; il 15% (3 punti in più) che scenderanno più in basso nella scala sociale.
 
Gli appartenenti al ceto soiale più debole temono, a ragione, un possibile peggioramento per il futuro dei figli.
Nel ceto popolare, cala drasticamente, di 10 punti, la percentuale di chi esprime aspettative di miglioramento per i figli, che passa dal 37% al 27%; e cala di 5 punti, passando dal 40% al 35%, anche la quota di chi pensa che potranno mantenere la stessa posizione. Ma il dato che più colpisce nel ceto popolare è l’aumento di 15 punti, dal 23% al 38%, di chi ritiene che i figli scenderanno più in basso rispetto alla posizione sociale della famiglia di origine. Ecco la vera e tristissima realtà italiana. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti