La Francia riesaminerà l'accordo UE-Mercosur prima di ratificarlo

4114
La Francia riesaminerà l'accordo UE-Mercosur prima di ratificarlo

 

Il governo francese ha reso noto che intende rivedere l'accordo commerciale tra l'Unione europea (UE) e il Mercato comune del Sud (Mercosur) firmato lo scorso sabato, prima della ratifica.

 

"Per ora (la Francia) non è pronta a ratificare" l'accordo, firmato dopo 20 anni di negoziati, ha detto la portavoce del governo francese, Sibeth Ndiaye, alla rete di notizie BFM.

 

La portavoce ha affermato che l'accordo verrà prima esaminato. "A seconda di questi dettagli, sarà deciso", ha detto.

 

Ha dichiarato che chiederà "garanzie" ad Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay (i paesi del Mercosur), così come è stato fatto con l'accordo firmato tra l'UE e il Canada.

 

"Non posso dirvi che oggi ratifichiamo il Mercosur (...) La Francia non è pronta a ratificare adesso", ha detto la portavoce del governo.

 

L'accordo, in un aspetto generale, promuove la liberalizzazione delle esportazioni agricole verso l'Europa da parte dei paesi membri del Mercosur, mentre i prodotti industriali ad alto valore aggiunto entreranno liberamente in Sud America.

 

Se in vigore, l'accordo dovrebbe permettere l'accesso Mercosur ad un mercato composto da 500 milioni, mentre il lato europeo potrebbe raggiungere i 300 milioni di potenziali consumatori.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti