La fuga di utenti da WhatsApp a Telegram è iniziata

25510
La fuga di utenti da WhatsApp a Telegram è iniziata

 

Il co-fondatore di Telegram, Pável Dúrov, in una  dichiarazione  pubblicata venerdì scorso, ha rivelato il motivo per il quale c'è un costante passaggio di utenti WhatsApp alla sua applicazione di messaggistica istantanea. 

"Ho sentito che Facebook ha un intero reparto dedicato a scoprire perché Telegram è così popolare. Immagino che dozzine di dipendenti ci lavorino a tempo pieno", si legge nel testo. "Sono felice di risparmiare decine di milioni di dollari su Facebook e di svelare il nostro segreto gratuitamente: rispettare i propri utenti", aggiunge. 

 

Cosa è successo? 

In questo senso, l'imprenditore russo fa notare che milioni di persone sono indignate per l' annuncio di WhatsApp, che ha riferito come a partire dall'8 febbraio condividerà i dati con Facebook, piattaforma a cui appartiene dal 2014. 

Le nuove politiche di utilizzo di WhatsApp hanno suscitato  polemiche e preoccupazioni  sulla privacy perché il gigante della tecnologia avrà accesso ai contatti, alle informazioni sui dispositivi mobili e alla posizione degli utenti, tra gli altri dati. 

Dúrov assicura che "non sorprende che la fuga degli utenti di WhatsApp su Telegram sia accelerato", sostenendo che questa situazione si verifica da anni. "Telegram è diventato un grosso problema per la società Facebook". 

"Marketing nascosto"

Il co-fondatore di Telegram sostiene che, di fronte a questa incapacità di competere con la sua applicazione in termini di qualità e privacy, queste aziende sembrano aver optato per il "marketing nascosto", prendendo come esempio che recentemente diversi bot a pagamento hanno aggiunto informazioni distorte nel Articolo di Wikipedia dedicato a WhatsApp. 

Sottolinea inoltre che hanno rilevato bot che  diffondono informazioni imprecise  sulla loro applicazione sui social network, come affermare che Telegram è un'azienda russa, che non utilizza l'open source o che non è crittografato. 

"A differenza di Facebook, Telegram non spende soldi, tanto meno miliardi di dollari, in 'marketing'", afferma Dúrov. "Crediamo che le persone siano abbastanza intelligenti da scegliere ciò che è meglio per loro e, a giudicare dai 500 milioni di persone che usano Telegram, questa convinzione è giustificata", ha concluso. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CensuraSpA CensuraSpA

CensuraSpA

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti