La Georgia dichiara di aver sventato una nuova "Maidan"

4097
La Georgia dichiara di aver sventato una nuova "Maidan"

 

Il Primo Ministro georgiano Irakli Kobajidze ha accusato l'opposizione di aver tentato di organizzare un colpo di Stato nel Paese, sul modello del Maidan ucraino, nel mezzo di disordini post-elettorali.

"Come sapete, anche il tentativo di rovesciamento è fallito. Negli ultimi quattro anni abbiamo assistito al quinto tentativo di organizzare un Maidan nel nostro Paese. In quattro anni, i ‘nazionalisti’ (denominazione generica dell'opposizione, dal nome del partito Movimento Nazionale Unito) hanno tentato cinque volte di rovesciare il governo, organizzare un Maidan e provocare disordini nel Paese, e ieri lo Stato ha dato la risposta adeguata", ha dichiarato Kobajidze in conferenza stampa.

Il Primo Ministro ha aggiunto: "Abbiamo la responsabilità nei confronti di oltre 1.100.000 elettori di neutralizzare completamente questa forza politica, il Movimento Nazionale Unito, l'agenzia straniera nel nostro Paese, affinché finalmente si consolidi in Georgia un sistema politico democratico totalmente sano e salubre".

I disordini

Sabato la Georgia ha tenuto elezioni locali in 64 comuni e distretti in tutto il paese. Il partito al governo Sogno Georgiano ha ottenuto l'81,6% dei voti a livello nazionale e i candidati sindaco del partito hanno vinto anche in tutte le città autonome. Nel paese sono scoppiate proteste con alcuni manifestanti che hanno fatto irruzione nel cortile della residenza del presidente georgiano, Mikhail Kavelashvili, a Tbilisi. Si sono verificati scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Gli agenti hanno utilizzato idranti e lanciato gas lacrimogeni per sgomberare la zona. Parallelamente, i manifestanti hanno costruito barricate e le hanno incendiate. Secondo il Ministero della Salute georgiano, più di 20 poliziotti sono rimasti feriti. A un certo punto i manifestanti hanno appiccato incendi, bloccato strade e ingaggiato scontri con la polizia, costringendo le forze dell'ordine a ricorrere a misure antisommossa. 

Il Servizio di Sicurezza dello Stato della Georgia ha sequestrato una grande quantità di armi, munizioni ed esplosivi destinati a un'operazione di sabotaggio nel giorno delle elezioni, sabato, ha dichiarato Lasha Magradze, primo vice capo dell'SSS, durante una conferenza stampa. Le armi sequestrate destinate all'operazione di sabotaggio sono state acquistate su istruzioni del rappresentante georgiano di una delle unità militari ucraine, secondo il Servizio di sicurezza dello Stato della Georgia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri? di Francesco Santoianni Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti