La guerra al salario ha lasciato solo macerie

2711
La guerra al salario ha lasciato solo macerie


di Pasquale Cicalese 

Quando il capitale non si valorizza, quando non incontra l'altra da sé che lo valorizza, che sono le varie classi sociali, il capitale si blocca, i canali si ostruiscono, lo sfogo di mercato viene meno.

Ecco il senso di ieri di Confcommercio sul dramma della diminuzione dei saldi. Chi può taglia, i salari sono quelli, e non hanno nessuna intenzione di aumentarli, tutti scaricano sullo "Stato", che da 50 anni non fa altro che politica di offerta.

La Germania l'aveva anticipata, l'Asia non può raccogliere tutto ed in ogni caso ha la sua produzione, anzi, se può, la scarica.

La miseria avanza e persino la Lagarde, accusando le imprese di alto profitto, invita ad aumentare i salari.

Il capitalismo delle bollette fa il resto, la guerra conta, la guerra al salario ha lasciato solo macerie. Viene la crisi, ma nessuno ha proposte innovative, chi può si rifugia nella carta, illudendosi che moltiplichi. I piccoli capitali vengono distrutti, le multinazionali diventano monopoli, e lo scenario ottocentesco fa da cornice. E' la guerra di tutti contro tutti, la barbarie è con noi.

Keynes e Beveridge inventarono lo stato sociale per questo, ma qui si mandano solo navi nel Pacifico. II Brics si allontanano. E' voluto, è segno di incapacità? Non so, ma so che è così.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti