La lenta tortura dell'Italia nella zona euro secondo A. Evans Pritchard

"Non deve meravigliare che i leader europei agiscano sulle sanzioni alla Russia come pecore spaventate"

6842
La lenta tortura dell'Italia nella zona euro secondo A. Evans Pritchard


 
La ripresa economica della zona euro resta stazionaria. Le politiche delle elitè finanziarie hanno scommessa sulla crescita globale e sul fatto che questa avrebbe determinato la ripresa, senza la necessità di uno stimolo monetario o alla domanda interna. La strategia ha chiaramente fallito con la Bundesbank che ha dichiarato che la crescita tedesca si è avvicinata allo zero nel secondo semestre e con la produzione industriale francese che diminuisce ormai da tre mese, con un altro rischio di una recessione triple-dip.
 
Con questa premessa Ambrose Evans-Pritchard scrive sul Telegraph come la stagnazione sta mandando in modo automatico la traiettoria debito-Pil in una spirale fuori controllo per la maggior parte dei paesi del blocco valutario. La situazione è molto delicata dato che la Banca centrale europea non è più in grado di servire come prestatore di ultima istanza per Italia, Portogallo e Spagna. La Corte costituzionale tedesca, inoltre, ha giudicato che il programma della Bce (OMT) viola manifestamente i trattati e probabilmente è ultra vires. Questo significa che l'Omt non può essere politicamente utilizzabile. Ogni shock economico esterno, quindi, rischia d'esporre l'incoerenza fondamentale del sistema della zona euro, e rompere la fragile tregua dei mercati. E' questa paura – anche più di quella dei rifornimenti di gas – che sta contaminando la crisi di strategia verso la Russia.
 
Gli europei hanno creato una struttura monetaria che non è solo tale da determinare una depressione cronica e crisi seriali, ma, prosegue Pritchard, li ha anche lasciati incapace di rispondere ad una minaccia geopolitica di prim'ordine, anche quando è dietro l'angolo. L'eurozona si sta rilevando una lenta tortura per l'Italia, di fronte al suo undicesimo quarto di contrazione economica e la disoccupazione giovanile al 43%. Il ministro delle finanze del paese Pier Carlo Padoan ha chiesto l'attivazione di stabilizzatori fiscali e ha descritto i dati shcok della Germania come un campanello d'allarme per tutto il blocco valutario. 
 
Ha ragione a preoccuparsi, sostiene il Columnist del Telegraph: Eurostat ha rilevato che il debito italiano è cresciuto questa settimana a circa il 135.6% del Pil nel primo quarto. Si tratta di un punto vicino alla rottura per un paese che è costretto a prendere a prestito con una moneta straniera. Quello che è incredibile è che la traiettoria è cresciuta del 5,4% nell'ultimo anno, nonostante l'austerità e i surplus di bilancio. Si tratta dell'effetto tossico prodotto dalle condizioni di deflazione indotte sulle dinamiche del debito: a meno che non ci sarà un'azione per spingere il Pil nominale, l'Italia entrerà in una trappola sempre più profonda. E la stessa storia si è verificata in Portogallo, dove la traiettoria è cresciuta di 5,4% fino al 132,9% e dove le cause della deflazione-debito si stanno manifestando tutte con il collasso della "famiglia" di Espirito Santo. 
 
La paura che il debito della zona euro possa esplodere in modo incontrollato in ogni momento è il motivo per cui l'Italia ha combattuto l'inasprimento delle sanzioni contro la Russia. Ma i suoi sforzi sono stati superati dagli eventi e Washington ha superato il Rubicone un mese fa, tagliando tutti i finanziamenti per molto del settore energetico russo. Ogni banca italiana dovrà fare lo stesso. 
 
L'avversione dell'Europa a fare qualunque cosa contro Putin deriva dalla paura economica: i loro leader pensavano – sfidando i principali economisti del mondo e Premi Nobel  – che la zona euro avrebbe recuperato semplicemente per la crescita di Cina e la domanda crescente degli Usa e Regno Unito, anche con surplus di bilancio.  L'ultimo rapporto del FMI ha dichiarato come il 70% della disoccupazione giovanile è il risultato delle condizioni recessive, demolendo le affermazioni di Bruxelles, Francoforte e Belrino che la crisi di lavoro sia per le rigidità del mercato del lavoro; il credito privato si sta contraendo ad un tasso del 2%, l'offerta monetaria M3 si è contratto nell'ultimo anno, il tasso d'inflazione è allo 0,5%, che spinge automaticamente le traiettorie del debito di Portogallo, Italia, Spagna e Cipro fuori controllo. Con una Bce che resta ferma, conclude Pritchard, la zona euro resta indifesa contro la deflazione e contro le sanzioni finanziarie alla Russia. Per questo non deve meravigliare che i leader europei agiscano come pecore spaventate.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti