La lezione sui bombardamenti di Dresda del 1945 è la stessa 75 anni dopo: "In guerra, la legge tace"

4360
La lezione sui bombardamenti di Dresda del 1945 è la stessa 75 anni dopo: "In guerra, la legge tace"


Segue l'analisi di John Laughland, docente ha insegnato nelle università di Parigi e Roma, è storico ed esperto in affari internazionali. Ha conseguito, inoltre, un dottorato in filosofia presso l'Università di Oxford
 
Il 75° anniversario del bombardamento di Dresda dovrebbe costringerci a capire che, sfortunatamente, come ha affermato Cicerone 200 anni fa, "In guerra, la legge tace".
 
Dresda è come Auschwitz o Srebrenica, un evento terribile elevato a uno status quasi mitico perché è in realtà il simbolo di un fenomeno più ampio, in questo caso la campagna di bombardamenti condotta contro un gran numero di città tedesche tra cui Amburgo e Berlino. Dresda occupa questo status simbolico a causa dell'altissimo numero di morti civili, la maggior parte morte bruciate a causa di bombe incendiarie la cui funzione era quella di incendiare gli edifici anche perché la città aveva poco o nessuna importanza militare.
 
Dresda rimane oggi una ferita aperta nella memoria storica tedesca perché i civili tedeschi vittime sono state decine di migliaia. La Germania protestò duramente nel 1991 quando gli inglesi costruirono una statua al capo del comandante di uno dei bombardieri, Sir Arthur "Bomber" Harris, nel centro di Londra. Quando la regina visitò Dresda nel 1992, fu fischiata. Un libro del noto storico tedesco Jörg Friedrich, "The Fire: The Bombing of Germany, 1940-1945", pubblicato nel 2006, è diventato successivamente un bestseller.
 
Tale rabbia tedesca è comprensibile, soprattutto perché i nazisti di Norimberga non furono incriminati per l'operazione di bombardamenti Baedeker Blitz a Londra e in altre città britanniche nel 1940-1941, proprio perché gli inglesi volevano impedire loro di poter dire di aver fatto la stessa cosa Germania alla fine della guerra. Gli americani, da parte loro, lanciarono una bomba nucleare su Hiroshima pochi giorni dopo la promulgazione della carta di Norimberga, uccidendo oltre centomila civili giapponesi in una volta sola.
 
Con il senno di poi, e in considerazione del fatto che gli Alleati sconfissero la Germania e il Giappone poco dopo questi bombardamenti, si sostiene che Dresda, Hiroshima e Nagasaki fossero inutili e futili atti di terrore. È difficile negare che fossero atti di terrore, ma è molto più difficile affermare che fossero futili. Nel febbraio del 1945 la guerra non era stata vinta in Europa; nell'agosto del 1945 non era stata ancora vinta in Asia. Al contrario, la Germania nazista stava reagendo in modo e riuscì persino a gestire una grande controffensiva nei Paesi Bassi nel dicembre 1944, che fu respinta solo nel gennaio 1945. Gli ufficiali dell'aeronautica militare che decisero di bombardare la Germania in rovina non sapevano allora che avrebbero vinto la guerra qualche mese dopo. Quando lo fecero, affermarono che il bombardamento, come più tardi in Giappone, aveva effettivamente affrettato la fine della guerra.
 
Quel che è certo è che la decisione di non perseguire i tedeschi per il Blitz dimostra le gravi carenze fatali della nozione di diritto penale internazionale. Punire le persone per crimini di guerra suona bene in linea di principio, ma la pratica è molto spesso abusata, anche perché la legge viene applicata secondo doppi standard.
 
Lo possiamo vedere nella storia del diritto internazionale: il bombardamento aereo è stato proclamato illegale nella conferenza di pace internazionale tenutasi all'Aia nel 1899, anche prima dell'invenzione dell'aereo, insieme a gas velenoso e proiettili dum-dum. Cento anni dopo, le disposizioni sui proiettili a gas e dum-dum rimangono invariate nello Statuto di Roma della Corte penale internazionale del 1998 , mentre la norma contro il lancio di proiettili ed esplosivi da palloni aerostatici o con altri nuovi metodi simili è stata tranquillamente abbandonata.
 
Il bombardamento aereo è quindi passato dall'essere un crimine di guerra a uno strumento della più alta moralità: durante l'attacco alla Jugoslavia nel 1999, il comandante supremo del generale della NATO Wesley Clark disse che il presidente jugoslavo Slobodan Milosevic doveva sentirsi come se stesse combattendo contro Dio, il che implicava che la NATO stava attuando una punizione divina lanciano tuoni e fulmini dai cieli sui miscredenti sottostanti. 
 
Questo aspetto giudiziario si fa beffe del presunto ruolo della legge in guerra, qualcosa che gli attivisti liberali hanno cercato di stabilire per oltre un secolo. La verità è invece molto più brutale. Fu formulato per la prima volta oltre 2000 anni fa da Tucidide nella sua storia della guerra del Peloponneso: i forti fanno ciò devono fare e i deboli soffrono ciò che devono accettare. Questa è la lezione di Dresda.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il tradimento degli ideali europei di Michele Blanco Il tradimento degli ideali europei

Il tradimento degli ideali europei

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti