La mente degli attacchi dell'11 settembre "disposta" a testimoniare contro l'Arabia Saudita

Si tratta di Khalid Sheikh Mohammed, cittadino pakistano, prigioniero a Guantanamo dal 2006. Mohammed ha posto la condizione di non essere giustiziato in cambio della sua confessione.

11236
La mente degli attacchi dell'11 settembre "disposta" a testimoniare contro l'Arabia Saudita


La presunta mente dell'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, Khalid Sheikh Mohammed, ha aperto la porta per aiutare le vittime di attacchi terroristici nella loro causa contro l'Arabia Saudita a condizione che il governo degli Stati Uniti lo salvi dalla pena di morte. Lo riporta il Wall Street Journal, riferendosi ai documenti giudiziari della corte militare della baia di Guantanamo, dove è incarcerato il cittadino pakistano.
 
L'offerta è trapelata lo scorso 26 luglio, durante una sessione di questa corte, quando gli avvocati di Mohammed hanno notificato ad una giudice, Sarah Netburn, una lettera nella quale il loro cliente non avrebbe dato il suo consenso a testimoniare "in questo momento ". Tuttavia, la decisione di Mohammed è dovuta alla "natura capitale dell'accusa" e potrebbe cambiare, poiché "in assenza di una possibile condanna a morte sarebbe possibile una cooperazione molto più ampia", hanno spiegato i suoi avvocati.
 
"Penso che [Mohammed] si senta pronto e disposto" ad aiutare la causa delle vittime dell'11 settembre", ma penso che si abbia bisogno di "superare" la questione della pena di morte, ha detto l'avvocato di suo nipote Ali Abdul Aziz, anch'egli prigioniero a Guantanamo.
 
Il tribunale militare di Guantanamo affronta la causa intentata dalle famiglie delle vittime e altre persone colpite dagli attacchi dell'11 settembre 2001 a New York, che accusano Riyad di aver coordinato gli attacchi suicidi. Quasi 3.000 persone morirono dopo che i terroristi fecero schiantare gli aerei dirottati contro i grattacieli del World Trade Center, il Pentagono e in un campo aperto in Pennsylvania. L'Arabia Saudita ha sempre negato il suo coinvolgimento in questi attacchi terroristici.
 
Khalid Sheikh Mohammed è stato arrestato nel 2003 e trasferito nella prigione di Guantanamo nel 2006, dove è stato sottoposto alla tecnica di interrogatorio chiamata "waterboarding" almeno 183 volte.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti