La micidiale flotta "famiglia 20" dell'aeronautica cinese: J-20, Y-20 e Z-20

3279
La micidiale flotta "famiglia 20" dell'aeronautica cinese: J-20, Y-20 e Z-20

La serie “20” dei velivoli da combattimento cinesi sono l’orgoglio del gigante socialista asiatico. Si tratta di aerei progettati e costruiti interamente in patria, inoltre sono unici nella loro classe. Funzionali alle nuove esigenze della Repubblica Popolare Cinese che si trova ad affrontare le crescenti minacce dell’imperialismo statunitense, la cui aggressività aumenta in maniera proporzionale alla perdita di egemonia nel mondo. 

Con il costante aumento delle capacità di preallarme strategico, attacco aereo, difesa aerea, antimissile, contromisure informative, combattimento aereo, trasporto strategico e supporto completo, l'aeronautica militare del PLA è ora in grado di svolgere efficacemente compiti e missioni rese necessarie dalla nuova era, ha spiegato il colonello Shen Jinke, portavoce dell'aeronautica militare del PLA . L’ufficiale cinese ha inoltre affermato che nuovi velivoli J-20 e Y-20 sono entrati in servizio e che i missili terra-aria di nuovo tipo sviluppati a livello nazionale sono pronti per il combattimento.

Secondo il rapporto 2020 del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sull'esercito cinese, "Il PLAAF sta preparando aggiornamenti per il J-20, che potrebbero includere l'aumento del numero di missili aria-aria che il caccia può trasportare nella sua configurazione a bassa osservazione, l'installazione di spinta -vettorizzazione degli ugelli del motore e aggiunta della capacità di supercruise installando motori WS15 indigeni a maggiore spinta”. 

Il caccia stealth che ha compiuto il suo primo volo l'11 gennaio 2011, ha recentemente festeggiato il suo decimo anniversario. Sin dal suo primo volo la Cina ha tenuto il velivolo lontano dai riflettori. L’allora Segretario alla Difesa statunitense Robert Gates, che all'epoca era in visita ufficiale in Cina, non era a conoscenza dello sviluppo di questo caccia da combattimento.

Questo è quanto rivelato in un rapporto dell'intelligence statunitense stilato in seguito, dove viene ammesso che Washington aveva sottovalutato la capacità della Cina di sviluppare un caccia di nuova generazione e capace di competere alla pari con i velivoli statunitensi più avanzati come F-35 e F-22.

Chengdu Aircraft ha avviato lo sviluppo del J-20 alla fine degli anni '90 nell'ambito del programma J-XX.

L'aereo J-20 lungo 20,8 m è inteso come un caccia da superiorità aerea in grado di competere con i jet stealth F-22 o F-35 di fabbricazione nordamericana. Il J-20 ha raggiunto una credibile capacità di combattimento, maturata nel corso dei suoi dieci anni di vita. Il South China Morning Post ha riferito che l'anno scorso è stato presentato un J-20B aggiornato, con un importante aggiornamento che consiste nell'inclusione del controllo del vettore di spinta per migliorare l'agilità del velivolo.

Non solo nei caccia la Cina avanza. Il primo e più grande aereo da trasporto cinese sviluppato internamente, l'Y-20 è stato costruito da Xi'an Aircraft Industry (Group), una parte dell'Aviation Industry Corporation of China (AVIC), per l'aeronautica dell'Esercito di Liberazione del Popolo (PLAAF).

Il velivolo può essere impiegato nel trasporto di personale e attrezzature pesanti durante il combattimento, l'assistenza umanitaria e le missioni di mantenimento della pace. Può anche essere utilizzato nei ruoli di preallarme e controllo aereo (AEW&C), guerra antisommergibile (ASW) e rifornimento aereo.

Il Global Times ha riferito che il grande aereo da trasporto Y-20 dovrebbe passare a motori sviluppati a livello nazionale. Gli esperti militari hanno affermato che rispetto al motore russo D-30 attualmente utilizzato sull'Y-20, il motore cinese ha un diametro molto più grande e può fornire una spinta più potente, consuma meno carburante e consente all'aereo di decollare e atterrare in piste più corte. Prakash Nanda, analista strategico e redattore consulente di The EurAsian Times, ha scritto che lo sviluppo da parte della Cina di un nuovo rifornimento aereo, noto come Y-20-U, aumenterebbe in modo significativo la capacità dell'aeronautica militare del PLA di effettuare raid a lungo raggio.

L’Air Force cinese segue una serrata tabella di marcia stilata nel 2020 che prevede l’obiettivo della completa modernizzazione entro il il 2035 e diventare di livello mondiale entro la metà del 21° secolo, come riferisce l’agenzia Xinhua. Per il 2020 la Cina aveva fissato l’obiettivo di rendere la sua aviazione militare strategica. Una tappa raggiunta ampiamente grazie alle punte di diamante della 
cosiddetta “famiglia 20”, ovvero il caccia J-20, l'aereo da trasporto di grandi dimensioni Y-20 e l'elicottero Z-20. 

L'aeronautica militare del PLA era una forza tattica perché mancava di velivoli avanzati, di grandi dimensioni e a lungo raggio, ma è entrata nel campo della forza strategica perché ora gestisce aerei da trasporto strategico, bombardieri strategici a medio e lungo raggio e avanzati jet da combattimento, supportati da droni avanzati e velivoli per missioni speciali come velivoli di preallarme, cisterne aeree, aerei da guerra elettronica e aerei da ricognizione. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti